Il 3 aprile 1973 fu il giorno della svolta in tutti i settori del mercato. Il telefono cellulare fu inventato da un uomo che ha segnato un forte passo in avanti nel mondo del progresso e della tecnologia: Martin Cooper diede vita a questo strumento perché voleva realizzare il sistema di comunicazione usato dall’equipaggio di Star Trek nella prima serie della fiction fantascientifica.
Dalla sua comparsa il telefono cellulare – o quello che molti chiamano telefonino – ha avuto una serie di passaggi innovativi attraverso tre diversi sistemi di funzionamento principali passando da modelli elementari come quelli di I generazione i cosiddetti TACS, estendendosi poi ai GSM, GPRS, EDGE fino ad arrivare oggi ai modelli di terza generazione: UMTS.
Gli UMTS danno la possibilità di effettuare videochiamate, videoconferenze, di scegliere il proprio programma televisivo preferito e vederlo ovunque ci si trovi premendo solo un semplice tasto. Si ha la possibilità di ascoltare musica in formato MP3, effettuare connessioni ad Internet, controllare la propria casella di posta o scambiare tramite Bluetooth e connessioni ad infrarosso sms, mms, foto e video.
Il telefonino sta diventando con gli anni un minicomputer tascabile da portare e usare ovunque. Proprio per questo motivo una circolare del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni (marzo 2007) ha vietato l’utilizzo del cellulare nelle scuole durante le ore di lezione. Ma non finisce qui. Sicuramente tutti noi, ricorderemo il film di Steven Spielberg, in cui ET l’extraterrestre pronuncia la famosa frase “E-T te-le-fo-no ca-sa”; in un futuro non troppo lontano questo progetto potrebbe essere realisticamente attuabile.
La NASA, infatti, lancerà il servizio di telefonia mobile sulla Luna più o meno nel 2012. Il sistema MoonLite collegherà gli astronauti, la base lunare e la Terra via satellite. Mancano circa quattro anni prima che arrivi il giorno del lancio e quindi molte cose possono ancora cambiare.
Finizia Amitrano (Napoli – Università degli Studi “Federico II”)
Related Posts
Il concerto? Me lo pago a rate: il nuovo trend dei giovani per comprare i biglietti
TicketSms, start up specializzata nel ticketing digitale, ha registrato un aumento dell'83% nell'ultimo anno e permette di rateizzare l'acquisto di biglietti a tasso zero. "Il 55% dei nostri clienti ha meno di 25 anni".
24 Marzo 2023
Federico Moccia si laurea con una tesi su se stesso. E i social si scatenano: “Un ego tre metri sopra il cielo”
Lo scrittore romano si è laureato in Lettere Moderne con una tesi dal titolo: “Due visioni comparate dell’amore: Jack London e Federico Moccia, differenze e affinità di stile, visione e ispirazione attraverso il tempo".
20 Marzo 2023
I Ferragnez ne escono con le ossa rotte, le canzoni dureranno fino all’estate: pagella finale al Festival delle polemiche
E anche la 73esima edizione della kermesse sanremese va in archivio tra colpi di scena studiati a tavolino e protagonisti inaspettati. Ecco i voti definitivi.
13 Febbraio 2023
Insegnante scrive a Rosa Chemical: “Grazie a te un mio studente è venuto a scuola più felice”
Il cantante ha risposto ieri postando lo screen del messaggio insieme ad altri con i ringraziamenti di genitori
13 Febbraio 2023