Il 3 aprile 1973 fu il giorno della svolta in tutti i settori del mercato. Il telefono cellulare fu inventato da un uomo che ha segnato un forte passo in avanti nel mondo del progresso e della tecnologia: Martin Cooper diede vita a questo strumento perché voleva realizzare il sistema di comunicazione usato dall’equipaggio di Star Trek nella prima serie della fiction fantascientifica.
Dalla sua comparsa il telefono cellulare – o quello che molti chiamano telefonino – ha avuto una serie di passaggi innovativi attraverso tre diversi sistemi di funzionamento principali passando da modelli elementari come quelli di I generazione i cosiddetti TACS, estendendosi poi ai GSM, GPRS, EDGE fino ad arrivare oggi ai modelli di terza generazione: UMTS.
Gli UMTS danno la possibilità di effettuare videochiamate, videoconferenze, di scegliere il proprio programma televisivo preferito e vederlo ovunque ci si trovi premendo solo un semplice tasto. Si ha la possibilità di ascoltare musica in formato MP3, effettuare connessioni ad Internet, controllare la propria casella di posta o scambiare tramite Bluetooth e connessioni ad infrarosso sms, mms, foto e video.
Il telefonino sta diventando con gli anni un minicomputer tascabile da portare e usare ovunque. Proprio per questo motivo una circolare del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni (marzo 2007) ha vietato l’utilizzo del cellulare nelle scuole durante le ore di lezione. Ma non finisce qui. Sicuramente tutti noi, ricorderemo il film di Steven Spielberg, in cui ET l’extraterrestre pronuncia la famosa frase “E-T te-le-fo-no ca-sa”; in un futuro non troppo lontano questo progetto potrebbe essere realisticamente attuabile.
La NASA, infatti, lancerà il servizio di telefonia mobile sulla Luna più o meno nel 2012. Il sistema MoonLite collegherà gli astronauti, la base lunare e la Terra via satellite. Mancano circa quattro anni prima che arrivi il giorno del lancio e quindi molte cose possono ancora cambiare.
Finizia Amitrano (Napoli – Università degli Studi “Federico II”)
Related Posts
Giro di vite sui baby influencer: certificazione per accedere ai social e stop alla gestione dei profitti da parte dei genitori
Il Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network sta preparando un documento da presentare alla ministra Cartabia per cercare di dotare di nuove regole la "giungla" che riguarda i minori in rete. L'esempio da seguire è quello della Francia che ha approvato da poco tempo una legge ad hoc.
10 Maggio 2022
Sfide estreme per registrare i video su TikTok: due ragazzi ricoverati in ospedale in gravi condizioni
Due giovani di 14 e 17 anni sono finiti in ospedale dopo aver cercato di portare a termine dei "TikTok Challenge". Il primo ha provato ad incendiare il tavolo di casa ma è rimasto ustionato, l'altro è salito sul vagone di un treno ma è rimasto folgorato da un cavo dell'alta tensione. Il social network si difende: "Rimuoveremo i contenuti che violano la nostra policy".
19 Aprile 2022
Si fa installare un chip sotto la pelle per pagare con la mano la spesa al supermercato
E' la storia di Patrick Peuman, addetto alla sicurezza olandese, che a soli 37 anni si è fatto installare ben 32 microchip sottopelle. "Non danno più fastidio di un pizzicotto - ha detto - ma la reazione della gente quando mi vede pagare con la mano nei negozi non ha prezzo".
12 Aprile 2022
La Spezia, insulti al calciatore Nicolò Zaniolo nella scuola frequentata dalla sorella. “Siete solo invidiosi. Fate pena”
Le pareti del bagno del liceo linguistico "Giuseppe Mazzini" di La Spezia sono state ricoperte di frasi offensive nei confronti del calciatore della Roma Nicolò Zaniolo. A scoprirle la sorella del giocatore che frequenta l'istituto scolastico. La preside ha avviato delle indagini per risalire agli autori delle scritte.
1 Marzo 2022