BUFALE IN RETE: COME RICONOSCERLE! Concorso nazionale per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
Il concorso – bandito dalla IBSA Foundation e dall’Istituto Pasteur Italia – ha l’obiettivo di far scoprire alle giovani generazioni come studiare le scienze correttamente, con un approccio curioso e divertente.
Possono partecipare gli studenti di tutte le scuole italiane secondarie di 1° grado (sezione 1) e 2° grado (sezione 2), in forma individuale o di gruppo. Non è previsto alcun vincolo al numero di proposte che ogni scuola potrà inviare.
Il concorso è finalizzato alla realizzazione di un fumetto sul tema: “Bufale in rete: come riconoscerle!” Il tema sottolinea l’importanza di saper dare ai ragazzi tutti gli strumenti necessari per navigare correttamente in rete, distinguendo i siti che offrono una rigorosa informazione scientifica da quelli che diffondono disinformazione e false verità. Il fumetto, a colori o in bianco e nero, dovrà sviluppare al massimo 6 tavole.
I fumetti dovranno essere inviati per via telematica a Carocci editore entro e non oltre il 31 gennaio 2017.
Dovranno essere inseriti: dati anagrafici dei partecipanti e, in caso di minori, di coloro che esercitano la patria potestà ai fini della liberatoria relativa alla tutela della privacy; dati della scuola di appartenenza.
I premi in palio sono:
5.000 euro offerti dalla IBSA Foundation
1 microscopio ottico da laboratorio offerto dall’Istituto Pasteur Italia.
I risultati saranno resi pubblici, sui siti www.istitutopasteur.it www.ibsafoundation.org entro il 28 febbraio 2017. Per maggiori informazioni sul concorso Bufale in rete: come riconoscerle!
Related Posts
Tornano i giudizi sintetici alle elementari e il voto in condotta in decimi per le medie
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato l’ordinanza. Il via da subito, le scuole dovranno adattarsi entro la fine dell’anno scolastico
11 Gennaio 2025
Dietrofront sull’educazione sessuale a scuola: fondi dirottati sui corsi per la fertilità
La decisione del Governo per mettere una pezza all'emendamento alla legge di bilancio approvato a dicembre.
9 Gennaio 2025
L’IA non potrà essere fermata: ecco perché la tecnologia aiuta chi copia
Il progetto sperimentale proposto dal ministero in 15 classi. Ma resta centrale la formazione dei docenti
7 Gennaio 2025
Presidi, Valditara: “Retribuzione di risultato legata al raggiungimento degli obiettivi”
Per il ministro dell'Istruzione sarà "l'anno dei concorsi". E sulle occupazioni dei licei conferma: "Chi sfascia è un teppista"
30 Dicembre 2024