Gentile Direttore,
mi consenta una breve riflessione, per quel che può valere il mio
contributo, in merito alla triste vicenda che costerna i nostri giorni. Mi
riferisco alla vicenda dello scontro, in Tibet, tra i monaci tibetani ed il
governo della Cina popolare.
Uno scenario davvero imbarazzante. La Cina è indiscutibilmente il gigante
dell’economia mondiale, il suo prodotto interno lordo (PIL) cresce dell’ 11%
rispetto all’economia nazionale. L’economia del mondo globalizzato è nello
stereotipo del mondo moderno parametrata all’economia cinese che corre e,
quindi, cresce come un fiume in piena. Ma, a ben guardare, si tratta di una
crescita a doppia velocità. Da un lato, la voglia legittima del governo di
Pechino di occupare il proscenio della economia mondiale, dall’altro i
diritti vivili,politici e sindacali calpestati. Mi viene da dire un gigante
a doppia velocità, dove alla crescita economica non si accompagna, affatto,
una crescita dei diritti civili. Un vero vulnus alle aspettative dei cinesi
impegnati nelle attività economiche. A ciò si aggiunga la vicenda degli
ultimi tempi dove scenari raccapriccianti fanno il giro del mondo. Non
vorrei banalizzare la situazione, ma il tutto potrebbe sintetizzarsi intorno
alla incapacità del riconoscimento, generale, dei diritti degli altri
(naturalmente ove questi siano fondati su basi chiare di riconoscimento e
sentiti dall’opinione comune).
Mi chiedo come si fanno a coniugare la crescita dell’economia cinese, il
continuo calpestio dei diritti civili e sociali ed infine l’organizzazione
delle Olimpiadi di Pechino 2008?
di Gianvincenzo Savignano
P.S.:mi farebbe piacere, naturalmente senza alcuna velleità, se tale
pensiero potesse trovare spazio nelle colonne del Corriere degli studenti.
Fiducioso, La Saluto Cordialmente, naturalmente, Augurandole una Buona
Pasqua!
Related Posts
Giro di vite sui baby influencer: certificazione per accedere ai social e stop alla gestione dei profitti da parte dei genitori
Il Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network sta preparando un documento da presentare alla ministra Cartabia per cercare di dotare di nuove regole la "giungla" che riguarda i minori in rete. L'esempio da seguire è quello della Francia che ha approvato da poco tempo una legge ad hoc.
Sfide estreme per registrare i video su TikTok: due ragazzi ricoverati in ospedale in gravi condizioni
Due giovani di 14 e 17 anni sono finiti in ospedale dopo aver cercato di portare a termine dei "TikTok Challenge". Il primo ha provato ad incendiare il tavolo di casa ma è rimasto ustionato, l'altro è salito sul vagone di un treno ma è rimasto folgorato da un cavo dell'alta tensione. Il social network si difende: "Rimuoveremo i contenuti che violano la nostra policy".
19 Aprile 2022
Si fa installare un chip sotto la pelle per pagare con la mano la spesa al supermercato
E' la storia di Patrick Peuman, addetto alla sicurezza olandese, che a soli 37 anni si è fatto installare ben 32 microchip sottopelle. "Non danno più fastidio di un pizzicotto - ha detto - ma la reazione della gente quando mi vede pagare con la mano nei negozi non ha prezzo".
12 Aprile 2022
La Spezia, insulti al calciatore Nicolò Zaniolo nella scuola frequentata dalla sorella. “Siete solo invidiosi. Fate pena”
Le pareti del bagno del liceo linguistico "Giuseppe Mazzini" di La Spezia sono state ricoperte di frasi offensive nei confronti del calciatore della Roma Nicolò Zaniolo. A scoprirle la sorella del giocatore che frequenta l'istituto scolastico. La preside ha avviato delle indagini per risalire agli autori delle scritte.
1 Marzo 2022