Gentile Direttore,
mi consenta una breve riflessione, per quel che può valere il mio
contributo, in merito alla triste vicenda che costerna i nostri giorni. Mi
riferisco alla vicenda dello scontro, in Tibet, tra i monaci tibetani ed il
governo della Cina popolare.
Uno scenario davvero imbarazzante. La Cina è indiscutibilmente il gigante
dell’economia mondiale, il suo prodotto interno lordo (PIL) cresce dell’ 11%
rispetto all’economia nazionale. L’economia del mondo globalizzato è nello
stereotipo del mondo moderno parametrata all’economia cinese che corre e,
quindi, cresce come un fiume in piena. Ma, a ben guardare, si tratta di una
crescita a doppia velocità. Da un lato, la voglia legittima del governo di
Pechino di occupare il proscenio della economia mondiale, dall’altro i
diritti vivili,politici e sindacali calpestati. Mi viene da dire un gigante
a doppia velocità, dove alla crescita economica non si accompagna, affatto,
una crescita dei diritti civili. Un vero vulnus alle aspettative dei cinesi
impegnati nelle attività economiche. A ciò si aggiunga la vicenda degli
ultimi tempi dove scenari raccapriccianti fanno il giro del mondo. Non
vorrei banalizzare la situazione, ma il tutto potrebbe sintetizzarsi intorno
alla incapacità del riconoscimento, generale, dei diritti degli altri
(naturalmente ove questi siano fondati su basi chiare di riconoscimento e
sentiti dall’opinione comune).
Mi chiedo come si fanno a coniugare la crescita dell’economia cinese, il
continuo calpestio dei diritti civili e sociali ed infine l’organizzazione
delle Olimpiadi di Pechino 2008?
di Gianvincenzo Savignano
P.S.:mi farebbe piacere, naturalmente senza alcuna velleità, se tale
pensiero potesse trovare spazio nelle colonne del Corriere degli studenti.
Fiducioso, La Saluto Cordialmente, naturalmente, Augurandole una Buona
Pasqua!
Related Posts
Il concerto? Me lo pago a rate: il nuovo trend dei giovani per comprare i biglietti
TicketSms, start up specializzata nel ticketing digitale, ha registrato un aumento dell'83% nell'ultimo anno e permette di rateizzare l'acquisto di biglietti a tasso zero. "Il 55% dei nostri clienti ha meno di 25 anni".
24 Marzo 2023
Federico Moccia si laurea con una tesi su se stesso. E i social si scatenano: “Un ego tre metri sopra il cielo”
Lo scrittore romano si è laureato in Lettere Moderne con una tesi dal titolo: “Due visioni comparate dell’amore: Jack London e Federico Moccia, differenze e affinità di stile, visione e ispirazione attraverso il tempo".
20 Marzo 2023
I Ferragnez ne escono con le ossa rotte, le canzoni dureranno fino all’estate: pagella finale al Festival delle polemiche
E anche la 73esima edizione della kermesse sanremese va in archivio tra colpi di scena studiati a tavolino e protagonisti inaspettati. Ecco i voti definitivi.
13 Febbraio 2023
Insegnante scrive a Rosa Chemical: “Grazie a te un mio studente è venuto a scuola più felice”
Il cantante ha risposto ieri postando lo screen del messaggio insieme ad altri con i ringraziamenti di genitori
13 Febbraio 2023