Lo “School Bonus” nel mirino della Rete degli Studenti Medi: “Buco nell’acqua annunciato. Su 27 donazioni effettive fino ad ora, solo 4 le imprese interessate, mentre la percentuale restante è formata da privati cittadini con donazioni dai 100 ai 500 euro. Introdotto dalla legge 107/2015, avrebbe dovuto finanziare l’edilizia scolastica attraverso donazioni di privati, ma una burocrazia farraginosa e l’indifferenza di imprese e privati ne hanno minato l’utilità fin dall’inizio.
“Sin dal primo momento ci siamo espressi in maniera fortemente negativa su questo provvedimento – dichiara Giammarco Manfreda, Coordinatore Nazionale della Rete degli Studenti Medi – rivendicando il ruolo centrale dello Stato e delle Istituzioni nel processo di investimento rivolto alla scuola pubblica”. E continua. “Il fatto che l’erogazione liberale sia poi prevista con una finalizzazione specifica per le problematiche relative all’edilizia scolastica è ancor più grave perché siamo convinti che la sicurezza e il benessere delle studentesse e degli studenti non possa dipendere dal buon cuore di qualche privato ma che debbano essere obiettivi imprescindibili delle Istituzioni nazionali”. Bisogna piuttosto risolvere i cavilli tecnici legati alle provincie che rendono difficile l’accesso ai fondi necessari per le ristrutturazione.
Related Posts
Concorso docenti, dal 2025 addio alle crocette nei test: si torna alle domande aperte
L'annuncio del ministro Patrizio Bianchi oggi in audizione in Parlamento: le selezioni degli insegnanti previste nel 2024 saranno le ultime in cui si utilizzerà il sistema dei test a risposta multipla tanto criticato dai sindacati durante l'ultima infornata di concorsi a causa dei tanti errori riscontrati nelle domande.
25 Maggio 2022
Duro j’accuse dell’UdS al ministro Bianchi: “Promesse non mantenute. Si deve vergognare”
L'Unione degli Studenti invia una lettera aperta al ministro dell'Istruzione dopo l'ennesimo incidente che ha riguardato uno studente impiegato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Ignorate tutte le nostre proposte".
23 Maggio 2022
Mascherine, l’ipotesi di toglierle divide gli esperti
l fronte del consenso alla revoca si amplia e divide anche gli esperti. Tira il freno il ministro Bianchi: “Non siamo ancora fuori, è un atto di responsabilità”.
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
20 Maggio 2022