L’87 per cento degli studenti afferma che le decisioni sono calate dall’alto, mentre il 38 per cento sostiene di aver dovuto affrontare spese anche i 300-400 euro per sostenere le ore obbligatorie. Sono alcuni dei dati dell’inchiesta che l’Uds, Unione degli Studenti, ha presentato alla Camera dei Deputati. Il campione monitorato ammonta a 15 mila studente interessati dalla riforma distribuiti su 9 regioni. Studenti che stanno venendo meno al loro stesso nome, appunto studenti, visto che ben più della metà di loro, il 57 per cento ha dichiarato di aver tralasciato lo studio delle materie scolastiche, sia di mattina che di pomeriggio per affrontare gli orari previsti.
Secondo il monitoraggio, il 57 per cento degli studenti intervistati “ha partecipato a percorsi di alternanza scuola-lavoro non inerenti al proprio percorso di studi” e 4 su dieci ammettono di essere caduti in situazioni in cui sono stati negati loro diritti, come quello di essere seguiti da un tutor o di non essere stati messi nelle condizioni di studiare. La Buona scuola ha introdotto la novità già per le terze classi dello scorso anno, esteso quest’anno alle quarte classi: l’obbligo di 200 ore di attività in azienda (musei, enti no profit, associazioni professionali, camere di commercio ed altri enti) se liceali e 400 per gli studenti iscritti nei percorsi tecnici e professionali da completare nell’arco dell’ultimo triennio di studi.
In pratica, 67 ore all’anno nei licei e 133 nei tecnici e nei professionali. E se in questi ultimi l’Alternanza sembra la logica conseguenza del percorso di studi, per i licei trovare attività da fare svolgere ai propri alunni non è stato facile. Anche perché le aziende non hanno risposto con entusiasmo alla chiamata del Miur. Più di un terzo dei ragazzi interpellati (il 38 per cento) dichiara di avere sostenuto spese per frequentare le ore di Alternanza. “In Sardegna o nel Molise – spiegano dall’Uds – per mancanza di un tessuto produttivo sul territorio in grado di sopperire alla mole di studenti, le scuole si sono trovate costrette a far spostare gli alunni dalla Regione chiedendo a questi ultimi di sopperire alle spese”. L’Uds ha inviato al Miur una bozza dello Statuto per gli studenti da inserire nella Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza che il Miur sta stilando. Gratuità dei corsi, inerenza con il proprio corso di studi, delle apposite commissioni paritetiche per decidere insieme ai professori le mete e un Codice etico contro lo sfruttamento.
Related Posts
Concorso docenti, dal 2025 addio alle crocette nei test: si torna alle domande aperte
L'annuncio del ministro Patrizio Bianchi oggi in audizione in Parlamento: le selezioni degli insegnanti previste nel 2024 saranno le ultime in cui si utilizzerà il sistema dei test a risposta multipla tanto criticato dai sindacati durante l'ultima infornata di concorsi a causa dei tanti errori riscontrati nelle domande.
Studentessa muore a pochi esami dalla laurea: l’università la proclamerà lo stesso “dottoressa”
Irene Montuccoli avrebbe compiuto oggi 22 anni. E' morta nei giorni scorsi in seguito a dei forti mal di testa. Sul suo decesso la Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo perché la ragazza, che era andata più volte al Pronto soccorso, era sempre stata dimessa. Irene era appassionata di motori e stava per laurearsi in Ingegneria del veicolo. L'ateneo di Modena e Reggio Emilia ha avviato l'iter per la laurea alla memoria.
25 Maggio 2022
Vicepreside copre con lo scotch i jeans strappati e indossati da una studentessa in classe
E' successo all'istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza in Calabria. L'indumento non è stato ritenuto decoroso da parte di una docente che ha deciso di coprire gli strappi con del nastro adesivo che di solito viene utilizzato sigillare i pacchi. Proteste degli studenti.
25 Maggio 2022
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022