Nel Lazio 7 istituti scolastici superiori (Its) hanno presentato la loro idea di alternanza scuola-lavoro rivolta a III, IV e V dei licei. “Quest’anno abbiamo sperimentato percorsi di alternanza con 150 studenti, tra cui i liceali dello scientifico Seneca di Roma, che hanno creato una crema, occupandosi anche della promozione con video pubblicitari e la commercializzazione attraverso un sito web”, spiega Giorgio Marchionni, presidente dell’Its Nuove Tecnologie della Vita. Dalle prime sperimentazioni ha così preso corpo il progetto sull’alternanza scuola-lavoro nei sette Its del Lazio.
“Ibrido che unisce l’esperienza dell’impresa formativa simulata dalla Confao (la rete delle scuole per l’apprendimento Ndr.) con un percorso di alternanza nelle nostre fondazioni, che arriva fino alla creazione dei prodotti dei nostri laboratori”. I progetti, spalmati su tre anni, prevedono delle aziende simulate dagli studenti con tutor un’impresa del territorio. “A Roma il 75% degli studenti è iscritto a licei, molto rispetto la media nazionale del 53% – afferma De Angelis, direttore dell’ufficio scolastico regionale – Questo significa che i ragazzi passano dal liceo all’università senza conoscere il mondo del lavoro”.
Related Posts
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
Concorso straordinario per docenti precari: 14mila posti e un solo orale
Procedura aperta per medie e superiori. Fino al 16 giugno chi ha maturato 3 anni di servizio (anche non cotinuativi) potrà iscriversi.
19 Maggio 2022
Concorso STEM, ecco il ricorso al Tar: “Candidati penalizzati dal mancato uso di carta e penna”
Il Codacons ha annunciato la volontà di presentare un ricorso collettivo sulla prova selettiva per la selezioni nelle discipline Fisica, Matematica, Scienze, Scienze e tecnologie informatiche che si è svolta nello scorso gennaio. "Disparità di trattamento rispetto a quanto avvenne l'anno precedente".