Ogni anno Giovanni Cottimo dona cento mila euro alla ricerca ed a start-up di un giovane scienziato, a patto, però, che si trasformi in un prodotto e che venga sviluppato in Italia. 90anni, l’anziano ingegnere torinese è stato innovatore ed imprenditore durante e dopo il boom economico. Negli anni d’oro delle sue aziende è arrivato ad avere fino a 1.200 dipendenti, ma non avendo figli ha deciso da anni di devolvere parte del suo patrimonio nel sociale e nella ricerca. La sua fondazione, intitolata anche ad Annamaria, la moglie scomparsa, oltre a finanziare iniziative sociali punta soprattutto su quella che Giovanni chiama “economia della qualità”, produttività legata al rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.
La fondazione ha aperto anche “Applico”, un concorso per ricevere il finanziamento rivolto al campo medico. E quest’anno è andato Eye CoDe di Alfonso Iovieno, un dispositivo che rende più facile il trapianto di cornea attraverso la misurazione del punto esatto in cui fare la dissezione oggi lasciato all’esperienza del chirurgo. La giuria sembra avere buon occhio, il vincitore di due anni fa, il progetto D-Eye, strumento portatile per lo screening di patologie sistematiche, ha raccolto fin ora investimenti per 1 milione e mezzo di euro.
Related Posts
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025
Oggi è la Giornata delle università, eventi in tutta Italia
'Università svelate' quest'anno in collaborazione con Anci
20 Marzo 2025
Università di Parma, Bernini: “Dubbi sulla pertinenza del bus dell’Ateneo alla manifestazione per l’Europa”
Il ministro ha risposto al question time alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati: "Il Rettore ha affermato che le risorse impiegate per l'iniziativa derivino da fondi privati e non pubblici"
19 Marzo 2025
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025