Linguaggio e libri di testo è il tema della conferenza organizzata dall’Associazione ex docenti e professori emeriti In Unam Sapientiam nell’ambito dell’iniziativa “Il ritorno dell’Università nella scuola”.
L’adozione dei libri di testo è uno dei momenti più importanti dell’attività dei docenti.
Chiarezza espositiva, qualità dei contenuti, fruibilità da parte degli studenti, prezzi adeguati sono soltanto alcuni degli elementi di valutazione che i professori in collaborazione con gli altri insegnanti delle stesse discipline, con i membri dei consigli di classe (soprattutto con i rappresentanti dei genitori e degli alunni) e, infine, con i colleghi, nel Collegio dei docenti, devono utilizzare per la scelta e l’adozione dei testi. Non bisogna, inoltre, sottovalutare l’assenza di precise regole d’uso nel momento in cui la rete sta sottraendo spazi alla didattica tradizionale. Il supporto e la collaborazione di esperti sono pertanto preziosi e necessari. Ecco perché l’Associazione In Unam Sapientiam ha deciso di intraprendere un’attività di consulenza e formazione per rendere più stretti, utili ed efficaci i rapporti tra Università e Scuola.
La conferenza sarà aperta dal Presidente della Fondazione Roma Sapienza, Prof. Renato Guarini, e dal Presidente dell’Associazione In Unam Sapientiam, Prof. Natalino Irti.
Il Prof. Carlo Bernardini coordinerà la sezione scientifica, il Prof. Tullio De Mauro la sezione umanistica e il Prof. Pietro Rescigno quella giuridica. Parteciperanno i Proff. Gianvittorio Pallottino, Elvidio Lupia Palmieri,Aurelio Gentili e Donato Carusi. Prima del dibattito conclusivo con i docenti delle Scuole Secondarie, interverrà la Dott.ssa Anna Gialluca della casa editrice Late