Anche quest’anno l’associazione giovanile Young Ambassadors Society è impegnata a formare e reclutare con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, la delegazione italiana per lo Y20, il Summit giovanile del G20 che si svolgerà dal 15 al 21 agosto 2015 ad Istanbul.
YAS invierà i cinque delegati italiani che, nel corso del Summit di Istanbul del prossimo agosto 2015, dovranno discutere del futuro dell’economia globale assieme alle delegazioni giovanili provenienti dagli altri Paesi membri del G20. Nello specifico, saranno trattati i seguenti temi:
(i) Enhancing Resilience: un sistema finanziario stabile accompagnato da un sistema fiscale
internazionale efficiente e trasparente sono elementi vitali per garantire elasticità ed evitare nuovi
shock all’interno del mercato globale.
(ii) Strengthening the Global Recovery and Lifting the Potential: nonostante i processi di riforma a
livello nazionale e globale, la ripresa economica dalla recessione avanza lentamente. Come garantire
fiducia ai mercati, armonizzare le politiche macroeconomiche, combattere la disoccupazione e creare
quality jobs?
(iii) Buttressing Sustainability: i temi dell’ambiente, sviluppo e climate change finance sono da tempo
centrali all’interno dell’agenda G20. In che modo i modelli di sviluppo sostenibile possono aiutare a
combattere la povertà?
Le conclusioni alle quali perverranno i giovani delegati saranno raccolte in un “Final Communiqué”,
che sarà presentato ai leader politici italiani e mondiali e rappresenterà la voce dei giovani sui temi
prioritari nell’agenda del G20. Inoltre i delegati seguono un processo di formazione e consultazione
con le istituzioni. Negli anni passati i delegati hanno incontrato i rappresentanti di Palazzo Chigi,
del Ministero dell’Economia e Finanza, del Ministero del Lavoro e del Ministero degli Affari Esteri.
I criteri di selezione sono i seguenti:
Possedere cittadinanza Italiana.
Avere un’età compresa tra i 18-30 (a parità di punteggio sarà data priorità al candidato più
giovane);
Dimostrare di aver conseguito ottimi risultati in ambito curriculare e/o extra-curriculare;
Non aver partecipato in nessuno degli eventi Y8/Y20 passati;
Avere un interesse nei confronti dei temi legati al G20.
I costi di vitto e alloggio sono coperti.
Per inviare la propria candidatura basta accedere al sito: https://www.youngambassadorssociety.org/
Related Posts
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022