Il professor Roberto Danovaro dell’Università Politecnica delle Marche e la sua équipe di ricerca italo-danese hanno individuato animali pluricellulari che vivono in assenza di ossigeno. La loro scoperta è stata pubblicata su BMC Biology, e ripresa tra le news dalla rivista Nature.
Si tratta di animali di piccole dimensioni dalla straordinaria capacità di adattamento: si riproducono e conducono l’intera esistenza in assenza totale di ossigeno.
La scoperta è stata effettuata in una pozza di salamoia stagnante a tre chilometri e mezzo di profondità nel centro del mar Mediterraneo, dove per la mancanza di ossigeno finora si è creduto potessero vivere solo i microorganismi come i batteri e i protozoi.
Questi animali di piccole dimensioni vivono di materia organica e di microrganismi.
“Per quanto riguarda l’ecologia – dice il professor Roberto Danovaro, docente di ecologia microbica, Direttore del Dipartimento di Scienze del Mare presso l’Università Politecnica delle Marche e Presidente della Federazione Europea di Scienze e Tecnologie del Mare – la scoperta, che arriva dopo tre spedizioni e dieci anni di ricerche in zona, suggerisce che non esiste un ambiente impossibile per la vita, neanche negli ecosistemi più estremi della Terra”. .
Una scoperta, questa, che potrebbe aprire orizzonti nuovi per l’astro-biologia: “Ci permette di pensare con maggior fiducia alla possibilità di vita animale anche in ambienti extraterrestri”.– continua il professore.
L’astrobiologia è lo studio delle origini, dell’evoluzione, della distribuzione e del futuro della vita nell’universo. Nuovi scenari dunque per la possibilità di vita in assenza di ossigeno. Un ossimoro vivente.
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022