La redditività dei titoli di studio in base al paese in cui ci si laurea è un fatto conclamato. Ne ha parlato di recente l’Ocse nel rapporto Education at a glance .
Scegliere quale Università frequentare e soprattutto se studiare in Italia o all’estero. La redditività dei titoli di studio in base al paese in cui ci si laurea è un fatto conclamato. Ne ha parlato di recente l’Ocse nel rapporto Education at a glance.
Insomma, quanto si guadagna studiando e laureandosi in un determinato paese?
Lussemburgo e Irlanda
Il più redditizio è il Lussemburgo dove una laurea fa guadagnare 575.500 euro in più per gli uomini e 475mila per le donne. Il numero fa capo agli studenti dell’Università del Lussemburgo, l’unica presente, dove studiano solo 6.351 mila studenti.
Tra i paesi in cui laurearsi c’è anche l’Irlanda con 476 mila euro per gli uomini e 386 mila per il popolo femminile. L’Irlanda è un paese perfetto per sviluppare idee imprenditoriali in particolare dopo la Brexit e lo spostamento di molte realtà verso Dublino.
In lizza anche Svizzera e Ungheria. Nonostante la differenza di guadagni tra uomini e donne (600mila per i primi, 300mila per i secondi) i politecnici di Zurigo e Losanna rimangono tra i migliori al mondo. Gap presente anche in Ungheria dove l’abisso tra guadagni maschili e femminile si assottiglia con i 353 mila euro per gli studenti e 179 mila per le donne.
Polonia e Austria, dove si studia quasi gratis
Un altro paese dove studiare per guadagnare di più è la Polonia, più precisamente presso l’Università Jagellona dove si guadagnano anche 345mila euro in più. Anche l’Austria conviene considerando che le Università costano pochissimo, anche per gli stranieri, e si possono guadagnare fino a 330 mila euro in più all’anno per gli uomini e 203 mila per le donne. Ottime chance anche in Francia e Germania. Nel primo caso studiare presso l’affidabile Scuola Nazionale d’Amministrazione può fruttare 323 mila euro che diventano 319 mila euro per chi sceglie la solida Germania.
In lizza anche l’Università Carolina di Praga. Il punto forte delle università ceche è ovviamente il costo basso, anche della vita in genere, a cui va aggiunta la vita notturna. L’Italia, invece, è tra gli ultimi posti, poco appetibile e con soli 190 mila euro in tasca.
Related Posts
Arriva il docente delegato al benessere psicologico nelle Università e Istituti AFAM
Approvato un emendamento nel decreto PA. Bernini: "Servono nuove modalità di ascolto"
1 Giugno 2023
MUR, a breve nuova tornata per l’Abilitazione Scientifica Nazionale
A breve sarà definito il calendario consueto per il bando relativo agli aspiranti commissari e gli ulteriori adempimenti necessari
1 Giugno 2023
Università di Palermo conferisce laurea honoris causa a Ilaria Capua
La virologa si commuove pensando al grande sostegno della famiglia e alle "situazioni difficilissime"
31 Maggio 2023
Ministero cerca esperto per 800 euro netti al mese. Mur: “Non prevista subordinazione ed esclusività”
Il contratto proposto, della durata di dodici mesi, offre 15 mila euro lordi
30 Maggio 2023