Prosegue il processo di internazionalizzazione dell’Università di Messina, che vuole contribuire allo sviluppo della cultura e della sanità a Butembo, città della Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), situata nella provincia di Nord-Kivu, sede dell’Università Cattolica del Graben.
L’Università di Messina è parte del progetto “Sistema Messina per il Congo” che, con il patrocinio dell’Arcivescovo e delle istituzioni messinesi, cooperate dall’Associazione Onlus-Spes , si pone l’obiettivo di costruire l’Ospedale universitario a Butembo, offrendo formazione specialistica ai laureati congolesi, tramite l’assegnazione di borse di studio presso il Policlinicon Universitario “G.Martino” dell’Università di Messina.
Inoltre il progetto si prefigge di istituire corsi di formazione professionale a Butembo, coordinare gruppi di medici in formazione e coinvolgere aziende e professionisti nel supporto allo sviluppo socio-sanitario di Butembo. La città congolese si trova nel Nord est della Repubblica Democratica del Congo. Fino allo scoppio della guerra civile, costituiva un importante centro commerciale, con un proprio ospedale e aeroporto.
Attualmente gli studenti stranieri che frequentano l’Ateneo Messinese sono 319, fra i quali 99 israeliani, 51 greci, 23 albanesi, 10 iraniani, 13 tra tedeschi e libanesi. I progetti di solidarietà internazionale contribuiscono a a rafforzare il circolo virtuoso di trasferimento e condivisione del sapere. Inoltre, rafforzano il senso di democrazia partecipativa all’interno del proprio paese.
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022