Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Il posto fisso. L’inserimento immediato nel mondo del lavoro. Una professione coerente con il percorso di studi. Obiettivi non facili da raggiungere attualmente avendo in tasca una laurea in Scienze della Formazione. Nonostante l’emergere di nuove domande educative presenti nella società contemporanea, dalla dimensione interculturale allo sviluppo delle risorse umane, dal lifelong learning alla sfera assistenziale, i neodottori in tali discipline stentano a decollare in una fase di evidente contrazione del mercato del lavoro.
Nulla di strano, tuttavia, se si esamina il dato alla luce dell’indagine Istat 2009 sull’inserimento professionale dei laureati italiani (anno di riferimento 2007). Secondo l’Istituto nazionale di Statistica, in effetti, i peggiori livelli occupazionali a tre anni dalla laurea sono registrati dalle lauree afferenti ad aree di studio psicologico-letterarie, in buona compagnia di quelle giuridiche e geobiologiche.
I lavori occasionali o stagionali sono diffusi maggiormente (dal 16 al 25,3%) nei gruppi psicologico, letterario, educazione fisica e architettura. Sono occupati a tempo determinato principalmente i laureati del gruppo letterario (71%), psicologico (67,9%) e geobiologico (64,9%); fra questi gruppi si registra anche l’orario di lavoro part-time più elevato. Il gruppo psicologico è quello più critico. Non mancano discriminazioni di genere, il cui peso è maggiore soprattutto in ciò che concerne le retribuzioni. Le remunerazioni degli uomini sono, infatti, più elevate di quelle delle donne, mediamente del 18%, con una punta del 20% nei gruppi medico, psicologico, politico-sociale e insegnamento-architettura, dove è maggiormente consistente (superiore ai 200€).
La mancanza di continuità e di adeguato inquadramento costituiscono alcune delle motivazioni principali che spingono i laureati triennali a optare per un corso biennale specialistico che completi e perfezioni il loro titolo, rendendolo più spendibile a livello professionale. In proposito, è necessario notare come anche per Scienze della Formazione, a un anno dalla laurea, siano maggiormente occupati i laureati nei corsi lunghi (vecchio ordinamento): il 56,9% contro il 52,2% dei “triennali”.
I livelli più contenuti di questi ultimi sono da imputare, spiega l’Istat, anche a una loro minore partecipazione al mercato del lavoro, dovuta sostanzialmente a un diffuso orientamento verso la prosecuzione degli studi: circa il 74% dei laureati triennali in Scienze della Formazione decide, infatti, di iscriversi a un corso di laurea specialistica, registrando un lieve decremento percentuale rispetto all’indagine 2006 (75%). A tre anni dalla laurea, invece, il livello occupazionale dei laureati in corsi triennali cresce e si allinea a quello registrato nei corsi lunghi.
Related Posts
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
18 Maggio 2022
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022