Cuore e cervello legati a doppio filo. Sembra, infatti, che un basso quoziente intellettivo sia spia di un maggior rischio di incappare in una malattia cardiaca. Indipendentemente da altri fattori come fumo, dieta errata o pigrizia cronica. Insomma, seguire una dieta sana e fare attività fisica in modo regolare potrebbe non bastare.
Il dato è emerso da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal dal team di David Batty della Social and Public Health Sciences Unit dell’University of Glasgow britannica. Secondo il medico, che ha esaminato oltre 4.000 persone, il QI da solo spiegherebbe oltre il 20% delle differenze nella mortalità tra soggetti con elevato o ridotto livello socioeconomico. Non solo, l’effetto QI è valido anche se si considerano fattori di rischio noti per le malattie cardiache.
«Sapevamo che le persone svantaggiate economicamente hanno una salute peggiore e tendono a morire prima per problemi come cardiopatie, tumori e incidenti – dice Batty – Ma fattori di rischio ambientali o comportamenti come il fumo, una dieta ricca di grassi e dolci e poco movimento possono spiegare solo in parte queste differenze».
Secondo lo studioso la ricerca evidenzia la possibilità che esistano fattori psicologici ancora sconosciuti da considerare. E che fra questi possa esserci l’intelligenza, la funzione cognitiva meglio nota come il QI. Il suo team, lavorando insieme ai colleghi dell’University of Edinburgh, ha esaminato 4.289 ex soldati americani in tutte le fasi della vita. Come ci si aspettava, quelli con un reddito e una cultura più bassi sono risultati a rischio maggiore di morire per malattie cardiovascolari.
Related Posts
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023
In Cdm la riforma di Valditara: ecco come cambia l’istruzione tecnica
Debutta il nuovo modello 4+2, con docenti esterni e legame più stretto con mondo del lavoro e territorio. Si parte come sperimentazione
18 Settembre 2023
Covid, il ministro Schillaci allontana le mascherine da scuola: “Non c’è nessun allarme”
Il ministro della Salute nega che all'orizzonte del Governo ci sia la decisione di imporre l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali all'interno delle classi per fronteggiare l'aumento dei casi Covid. "Giusto che i ragazzi continuino ad andare a scuola".
18 Settembre 2023