Effetto gregge in rete Su internet un ”mi piace” tira l’altro: quando qualcuno vota con un ”mi piace” un post, una recensione o un commento online, da’ il via all”effetto gregge’, cioe’ gli altri che a seguire si imbattono in quel commento gli assegnano a loro volta un voto positivo. Secondo lo studio diretto da Lev Muchnik dell’Universita’ ebraica di Gerusalemme, questo risultato e’ un segno che, soprattutto su temi politici e culturali, subiamo l’influenza degli altri online. La ricerca e’ stata pubblicata sulla rivista Science. Ma l’influenza degli altri avviene solo in positivo, infatti se il primo voto al commento e’ una bocciatura, i voti che seguono sono in genere di segno opposto, ovvero sono dei ‘mi piace’. Gli esperti per alcuni mesi hanno controllato un sito di aggregazione di notizie i cui utenti lasciavano commenti. Con un meccanismo automatico e casuale i ricercatori erano in grado di assegnare un ‘mi piace’ a un commento, oppure un ”non mi piace’ o di non assegnare alcun voto (condizione di controllo). I ricercatori hanno spiato cosa succede dopo il loro voto ‘civetta’: e’ emerso che dopo un mi piace la probabilita’ che il successivo voto, di un utente vero, sia un altro mi piace e’ piu’ alta del 32% rispetto alla condizione di controllo. L’influenza sociale positiva e’ tale che alla fine dello studio un commento che ha ricevuto il primo mi piace riceve il 25% di giudizi positivi in piu’.
Related Posts
Giro di vite sui baby influencer: certificazione per accedere ai social e stop alla gestione dei profitti da parte dei genitori
Il Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network sta preparando un documento da presentare alla ministra Cartabia per cercare di dotare di nuove regole la "giungla" che riguarda i minori in rete. L'esempio da seguire è quello della Francia che ha approvato da poco tempo una legge ad hoc.
10 Maggio 2022
Sfide estreme per registrare i video su TikTok: due ragazzi ricoverati in ospedale in gravi condizioni
Due giovani di 14 e 17 anni sono finiti in ospedale dopo aver cercato di portare a termine dei "TikTok Challenge". Il primo ha provato ad incendiare il tavolo di casa ma è rimasto ustionato, l'altro è salito sul vagone di un treno ma è rimasto folgorato da un cavo dell'alta tensione. Il social network si difende: "Rimuoveremo i contenuti che violano la nostra policy".
19 Aprile 2022
Si fa installare un chip sotto la pelle per pagare con la mano la spesa al supermercato
E' la storia di Patrick Peuman, addetto alla sicurezza olandese, che a soli 37 anni si è fatto installare ben 32 microchip sottopelle. "Non danno più fastidio di un pizzicotto - ha detto - ma la reazione della gente quando mi vede pagare con la mano nei negozi non ha prezzo".
12 Aprile 2022
La Spezia, insulti al calciatore Nicolò Zaniolo nella scuola frequentata dalla sorella. “Siete solo invidiosi. Fate pena”
Le pareti del bagno del liceo linguistico "Giuseppe Mazzini" di La Spezia sono state ricoperte di frasi offensive nei confronti del calciatore della Roma Nicolò Zaniolo. A scoprirle la sorella del giocatore che frequenta l'istituto scolastico. La preside ha avviato delle indagini per risalire agli autori delle scritte.
1 Marzo 2022