Il prof. Aurelio Tommasetti (in foto), ordinario di Economia Aziendale, è stato eletto direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali dell’Università di Salerno .
L’elezione si è tenuta ieri 20 ottobre durante il consiglio di dipartimento in cui il prof. Tommasetti ha raccolto 42 voti su 45 aventi diritto (3 le schede bianche).
Una candidatura unitaria quindi che vedrà il prof. impegnato sui seguenti punti programmatici:
Rimarcare il profilo aziendale in Facoltà e in Ateneo.
Rafforzare la capacità di sviluppare progetti, supportando i colleghi nel reperimento di risorse e sfruttando al meglio le opportunità europee.
Coinvolgere i giovani in assenza di adeguate prospettive di progressione verticale (con la conseguenza di difficoltà nel reclutamento) attraverso altre forme di incentivazione, come la valorizzazione (interna e verso l’esterno) del loro percorso formativo e sostegno durante la fase di placement, oltre al supporto nell’acquisizione di risorse per i loro progetti di ricerca come l’istituzione di premi e riconoscimenti.
Rafforzare lo spirito di competizione rispetto ad altre strutture dipartimentali, rimarcando l’identità aziendale (unica nell’Ateneo) ma anche di collaborazione con altre strutture, di ateneo, nazionali e internazionali, per il procacciamento di risorse (bandi e progetti).
Ottimizzare, ove necessario, le attività routinarie attraverso una analisi dei processi interni per velocizzare i tempi di evasione delle richieste e snellendo le attività amministrative, garantendo sempre una maggiore trasparenza.
Migliorare la qualità di vita dipartimentale attraverso un rafforzamento del dialogo con le strutture centrali (anche con l’obiettivo di acquisire nuovi spazi), un ripensamento e razionalizzazione degli spazi esistenti rendendoli più funzionali alla ricerca (per esempio “isole per il ricevimento studenti”), una riduzione degli archivi cartacei (digitalizzazione documentale), la creazione di gruppi di lavoro misti Docenti e PTA, lo sviluppo di percorsi di formazione e aggiornamento del personale.
Stimolare la ricerca attraverso sistemi di riconoscimento basati sui risultati e valorizzare la produzione scientifica, come per esempio la collana di Dipartimento, attraverso sistemi di referaggio nazionale e internazionale.
Proseguire nei percorsi di internazionalizzazione, riprendendo il rilevante lavoro svolto dalla commissione e definendo in sede di preventivo risorse da destinare a ricercatori che si dedicano a lavori squisitamente internazionali
Investire sull’Alta formazione, rivendicando la storia del Dipartimento nella formazione post-laurea (Master e Dottorati) in modo da accreditare e valorizzare, attraverso l’istituzione di progetti e/o strutture ad hoc, a livello di Ateneo le competenze sviluppate in questi anni.
Pensare e investire in strategie di comunicazione (unitarie) delle iniziative dipartimentali al fine di rendere attrattivo il Dipartimento agli occhi dei nostri stakeholder (studenti, giovani ricercatori, imprese, altre strutture dipartimentali ect.)
Related Posts
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022
Intervista alla ministra dell’Università. Messa: “Borse di studio maggiori per le ragazze che scelgono corsi STEM e orientamento dalla terza superiore”
E sul modo per combattere la piaga dei neet il mondo accademico non deve tirarsi indietro: "Il sistema universitario deve essere più corrispondente al mondo del lavoro"
9 Maggio 2022