Opera, balletto e concerti in programma al teatro San Carlo di Napoli fino al maggio 2010 sono stati presentati in una conferenza stampa lo scorso 19 ottobre alla presenza del commissario del teatro, Salvatore Nastasi, e del governatore della Campania, Antonio Bassolino.
Il 18 dicembre la stagione lirica sarà inaugurata dal maestro Riccardo Muti, a suggello dell’avvio di una collaborazione di tre anni con il Massimo partenopeo, e aprirà il 27 gennaio con l’ultima opera di Mozart ‘La clemenza di Tito’ diretta da Jeffrey Tate.
“La musica è una vitamina per la mente. Una nutrizione sana che non ha alcuna controindicazione. Soprattutto per i giovani” recita il volantino dedicato ai più giovani. Gli under 25 infatti possono usufruire di biglietti e abbonamenti a prezzi speciali e per i giovani/studenti non mancano le novità.
Il Teatro San Carlo infatti in questi giorni è presente nelle università partenopee dove è possibile trovare materiale informativo sulla stagione e sugli spettacoli ed acquistare direttamente abbonamenti e biglietti.
Tra tante offerte gli studenti potranno personalizzare (tra musica e balletto) il loro abbonamento con card4 under 25 inserendo gli autori o gli interpreti che più amano e creare dei “gruppi di ascolto” tra amici con la card tribu’ 5×5, l’abbonamento in comitiva per una serata con la musica classica.
Ecco le prossime tappe negli atenei:
Dal 19 al 22 ottobre – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Corso Vittorio Emanuele
Dal 26 al 30 ottobre – Università di Napoli Parthenope, Via Acton
Dal 2 al 6 novembre – Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza, Via Porta di Massa
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".