Conto alla rovescia per gli studenti di sociologia. Tra meno di sette giorni i ragazzi potranno traslocare nello storico edificio della facoltà. Dopo due anni di lavori, via Verdi 26 ritornerà ad essere la strada affollata che per anni ha guidato migliaia di sociologi.
Rinnovata e completamente ristrutturata la nuova sede è stata riportata all’architettura e alla bellezza originaria adeguandola, al tempo stesso, alle attuali esigenze di spazi, di sicurezza, di accessibilità e di risparmio energetico.
A dirigere i lavori gli architetti Sergio Giovanazzi e Paolo Portoghesi, che hanno contribuito al restauro della Facoltà attraverso un progetto innovativo. Di Portoghesi, infatti, l’idea di alzare – rispetto a quanto previsto in un primo tempo – il livello del tetto di vetro sopra il nuovo foyer e di realizzarlo con capriate di vetro strutturale (il primo caso in Trentino). Tra le novità architettoniche le due scale interne “ad albero” in ferro cerato a effetto naturale che abbelliscono l’edificio e la sostituzione, nei cortili interni, dei lucernari piramidali con altri a raso per rendere completamente fruibili gli spazi.
L’edificio è stato, inoltre, liberato dalla cosiddetta “piccionaia”, struttura in ferro realizzata negli anni ’70, e da tutte quelle strutture che ne rovinavano gli spazi voluti a fine Ottocento dall’architetto di Vienna Carl Hinträger. Sono state riportate alla luce le decorazioni del pittore locale Campostrini. A favore del risparmio energetico una rete capillare di rilevatori per “sovraintendere” al funzionamento di luci e climatizzazione.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
27 Maggio 2022
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"