Le graduatorie per le borse di studio per gli studenti della Seconda Università di Napoli saranno realizzate in tempi più brevi.
Ad oggi il sistema prevede, per gli studenti iscritti agli anni successivi al primo, un’autocertificazione circa i crediti posseduti per potere beneficiare della borsa di studio; successivamente l’Adisu procede al controllo della reale corrispondenza dei dati inseriti con quelli presenti nella banca dati dell’Università. Tutto ciò con una significativa dilatazione dei tempi.
Così l’ Azienda per il diritto allo studio e la Seconda Università degli studi di Napoli firmeranno un protocollo di intesa per realizzare un sistema informatico affinché l’Adisu possa accedere alla banca dati dell’Università per l’attribuzione delle borse di studio.
Questa la procedura: lo studente si identificherà con una password e accederà ad un forum con i dati in possesso dell’ateneo: se i dati circa la propria carriera non coincideranno con quanto ritenuto dallo studente, sarà possibile inserirsi in una lista da cui partirà una mail alle segreterie interessate perché controllino la situazione della carriera universitaria dello studente.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali