Si è conclusa oggi la terza edizione delle Giornate Scientifiche della Seconda Università di Napoli.
Docenti, ricercatori, collaboratori scientifici e tecnici si sono riuniti per confrontarsi sulle ragioni, sulle modalità e sui risultati del loro fare ricerca.
L’iniziativa, aperta il 7 luglio, si è svolta nelle sedi della Sun di Napoli, Caserta e Santa Maria Capua Vetere con 40 sessioni e una specifica sezione dedicata alle ricerche degli allievi dei corsi di Dottorato di Ricerca.
Oggi, giornata delle “Scienze della Società e delle Relazioni”, è stato inoltre inaugurato l’Aulario di Santa Maria Capua Vetere delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza che, con le sue 15 aule, può ospitare oltre 2500 studenti in tutto. L’aulario comprende un laboratorio linguistico multimediale con 32 postazioni indipendenti, collegate ad internet, possibilità di ricezione TV via Satellite in videoproiezione, un laboratorio informatico in allestimento con 40 postazioni previste, un’aula studio per 200 persone e uno spazioso parcheggio per auto. Presto verrà dotato di una buvette, di librerie e altri servizi per gli studenti per essere una risorsa, oltre che per l’Università, per l’intera città di Santa Maria Capua Vetere, accogliendo manifestazioni culturali e convegni.
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023