Si è conclusa oggi la terza edizione delle Giornate Scientifiche della Seconda Università di Napoli.
Docenti, ricercatori, collaboratori scientifici e tecnici si sono riuniti per confrontarsi sulle ragioni, sulle modalità e sui risultati del loro fare ricerca.
L’iniziativa, aperta il 7 luglio, si è svolta nelle sedi della Sun di Napoli, Caserta e Santa Maria Capua Vetere con 40 sessioni e una specifica sezione dedicata alle ricerche degli allievi dei corsi di Dottorato di Ricerca.
Oggi, giornata delle “Scienze della Società e delle Relazioni”, è stato inoltre inaugurato l’Aulario di Santa Maria Capua Vetere delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza che, con le sue 15 aule, può ospitare oltre 2500 studenti in tutto. L’aulario comprende un laboratorio linguistico multimediale con 32 postazioni indipendenti, collegate ad internet, possibilità di ricezione TV via Satellite in videoproiezione, un laboratorio informatico in allestimento con 40 postazioni previste, un’aula studio per 200 persone e uno spazioso parcheggio per auto. Presto verrà dotato di una buvette, di librerie e altri servizi per gli studenti per essere una risorsa, oltre che per l’Università, per l’intera città di Santa Maria Capua Vetere, accogliendo manifestazioni culturali e convegni.
Related Posts
All’Università di Torino la prima tesi di laurea al mondo discussa nel Metaverso
Edoardo Di Pietro, studente della magistrale in Comunicazione, Ict e Media, discuterà il suo lavoro non solo al Campus Einaudi ma anche nel mondo virtuale
L’Università piace sempre di meno agli adolescenti italiani: dopo la maturità solo il 63% vuole continuare a studiare
Un'indagine dell'associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca IARD su 5600 adolescenti della fascia di età 13-19 anni svela come la voglia di iscriversi ad un corso di laurea dopo il diploma è in discesa libera. Cresce invece il desiderio di partire per l'estero alla ricerca di nuove opportunità.
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".