Sostenibilità e transizione socio-ecologica, i Ministeri di Istruzione e Università incontrano le cattedre Unesco

Il ruolo centrale dell’educazione, la necessità di una conoscenza integrata, lo sviluppo di nuove competenze e l’impegno per una transizione ecologica partecipata e condivisa. Questi alcuni dei temi al centro dell’incontro delle Cattedre Unesco italiane con i Ministeri dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca.

L’incontro è stato aperto dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. Hanno partecipato, inoltre, il Presidente della Commissione Italiana per l’Unesco (CNIU) Franco Bernabè e la Vice Direttrice Generale dell’Unesco per l’Educazione, Stefania Giannini.

Le Cattedre Unesco italiane, con il progetto “Dialoghi delle Cattedre Unesco: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”, hanno avviato un percorso per proporsi come soggetto collettivo ad alto profilo scientifico e come comunità di saperi per contribuire alla sfida della sostenibilità e alla transizione socio-economica. L’incontro è la sintesi di un anno di confronto e dialogo tra i titolari delle Cattedre Unesco italiane impegnati nello sviluppo dell’educazione e della conoscenza in relazione alle sfide ambientali e sociali globali e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

A tal fine, le Cattedre Unesco italiane sono al lavoro per fornire un laboratorio idee e conoscenze per le future generazioni, attuare un approccio educativo transdisciplinare e transnazionale, contribuire a introdurre la sfida ambientale nell’educazione scolastica e universitaria, sviluppare strumenti di condivisione e diffusione della conoscenza proponendosi come ponti tra il mondo accademico, la società civile e i decisori politici.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Conferenze “no vax” a scuola, a Sassuolo scoppia la bufera

Next Article

30 Borse di studio per tirocini a Malta, opportunità per i giovani del Mezzogiorno

Related Posts
Leggi di più

Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà

Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.