Riceviamo e pubblichiamo la lettera di uno dei rappresentanti degli studenti della facoltà di Lettere dell’università Tor Vergata di Roma. Partendo dal caso Morucci, si denuncia un clima di chiusura vero “il diverso” all’interno delle università romane.
Egregio direttore,
le scrivo in qualità di rappresentante degli studenti presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo di Tor Vergata.
In teoria, come tutte le università, un luogo libero.
Succede che l’ex Br Valerio Morucci viene a parlare a Casapound, sede, tra l’altro, del Blocco Studentesco. Parla da ‘nemico’, davanti a cinquecento persone, parla liberamente, chiede che a tutti venga concessa la libertà di esprimersi, che a nessuna persona venga tolta la parola a causa delle proprie idee.
Prima gli era stato negato di parlare alla Sapienza.
Poco tempo dopo, a scrittori di destra e di sinistra, ad esponenti delle istituzioni e a rappresentanti degli studenti, è stato vietato un convegno sul ’68, a Tor Vergata.
Calò il sipario anche sull’analoga iniziativa proposta a Roma Tre.
C’è un comune denominatore: chi organizza è il Blocco Studentesco.
Presidi e rettori – gendarmi della memoria, scriverebbe Pansa – impediscono ogni confronto da chi proviene da un’altra cultura.
Razzismo ideologico, ha detto ieri Valerio Morucci, ex brigatista rosso davanti ad un pubblico essenzialmente ‘di destra’.
Idiozia totale, ha rincarato la dose Giampiero Mughini, anch’egli a Casapound, per ricordare che esistono luoghi liberi di confronto, e luoghi ricchi di democrazia ‘a parole’.
Ho organizzato una raccolta firme presso la mia facoltà.
Centinaia di studenti soffrono il malfunzionamento di alcuni servizi, ho cercato di dare loro voce.
Centinaia di studenti hanno firmato.
Non c’era alcun simbolo politico, nessun cappello ideologico.
Fin quando altri gendarmi della memoria (collettivi universitari e centri sociali), più giovani ma mossi dalle stesse mani di cui sopra, hanno deciso di cacciarci via. Con minacce, insulti, spintoni.
Via perchè con me, altri venti studenti del Blocco Studentesco, sostenevano l’iniziativa.
L’odio politico a prescindere.
Il silenzio di un preside, che ha permesso tutto questo. Garante di pochi.
Andatelo a dire a quegli studenti, che hanno sottoscritto un’iniziativa per migliorare la propria facoltà, che chi ciancia di democrazia e si ammanta di libertà si permette di tappare la bocca a chi non la pensa come lui.
Non c’è nulla di libero in queste università.
Siamo tutti ostaggi dell’odio.
Non cadremo nella trappola, non risponderemo con la stessa moneta.
Ma che almeno si sappia cosa succede, nel luogo libero per eccellenza: le libere università romane,
Massimiliano Macera
Consigliere di Facoltà
Uniroma2
Related Posts
Giro di vite sui baby influencer: certificazione per accedere ai social e stop alla gestione dei profitti da parte dei genitori
Il Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network sta preparando un documento da presentare alla ministra Cartabia per cercare di dotare di nuove regole la "giungla" che riguarda i minori in rete. L'esempio da seguire è quello della Francia che ha approvato da poco tempo una legge ad hoc.
10 Maggio 2022
Sfide estreme per registrare i video su TikTok: due ragazzi ricoverati in ospedale in gravi condizioni
Due giovani di 14 e 17 anni sono finiti in ospedale dopo aver cercato di portare a termine dei "TikTok Challenge". Il primo ha provato ad incendiare il tavolo di casa ma è rimasto ustionato, l'altro è salito sul vagone di un treno ma è rimasto folgorato da un cavo dell'alta tensione. Il social network si difende: "Rimuoveremo i contenuti che violano la nostra policy".
19 Aprile 2022
Si fa installare un chip sotto la pelle per pagare con la mano la spesa al supermercato
E' la storia di Patrick Peuman, addetto alla sicurezza olandese, che a soli 37 anni si è fatto installare ben 32 microchip sottopelle. "Non danno più fastidio di un pizzicotto - ha detto - ma la reazione della gente quando mi vede pagare con la mano nei negozi non ha prezzo".
La Spezia, insulti al calciatore Nicolò Zaniolo nella scuola frequentata dalla sorella. “Siete solo invidiosi. Fate pena”
Le pareti del bagno del liceo linguistico "Giuseppe Mazzini" di La Spezia sono state ricoperte di frasi offensive nei confronti del calciatore della Roma Nicolò Zaniolo. A scoprirle la sorella del giocatore che frequenta l'istituto scolastico. La preside ha avviato delle indagini per risalire agli autori delle scritte.
1 Marzo 2022