Il Prof. Paolo Grossi, Giudice della Corte Costituzionale, ha prestato giuramento oggi 23 febbraio 2009 dinanzi al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Presenti alla cerimonia al Palazzo del Quirinale il Presidente del Senato della Repubblica, sen. Renato Schifani, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, on. Antonio Leone, il Giudice Anziano della Corte Costituzionale, dott. Francesco Amirante, il Ministro della Giustizia, on. Angelino Alfano, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dott. Gianni Letta, i Giudici Costituzionali in carica, i Giudici Emeriti della stessa Corte ed altre Alte Autorità dello Stato.
Domani alle ore 18 il neo giudice costituzionale parteciperà all’incontro sul tema “L’Europa del diritto” presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’incontro aprirà con il saluto introduttivo di Francesco De Sanctis, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e sarà moderato da Franco Fichera, Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa.
Prenderanno parte Aurelio Cernigliaro, ordinario di Storia del Diritto Italiano, Università di Napoli Federico II, Pietro Sirena, ordinario di Diritto Privato Europeo, Università di Siena, Paolisa Nebbia, reader della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Leicester e docente di Diritto Privato Comparato al Suor Orsola Benincasa e Lucilla Gatt docente di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Civile al Suor Orsola Benincasa.
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022