Lingua, scrittura e lettura. Non solo a Lettere, ma in tutte le Facoltà attraverso due incontri organizzati dall’Università di Pavia. Alla base l’idea di sensibilizzare i giovani a un uso consapevole della lingua italiana parlata e scritta oltre che a una adeguata lettura critica dei quotidiani.
In cattedra il presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio e il direttore de “Il Sole 24 ore” Ferruccio De Bortoli. A loro, infatti, spetterà il compito di risvegliare l’interesse alla lettura e alle competenze linguistiche in generale, non più ritenute requisiti culturali determinanti.
“Abbiamo necessità di vera Cultura per preparare gli Studenti a inserirsi nel mondo del lavoro e di risvegliare l’interesse alla lettura, vera occasione di sviluppo dell’intelligenza e della creatività che, a ogni età, concorrono alla nostra crescita culturale” sottolinea la prof. Colli Franzone del dipartimento di Ricerche aziendali dell’Università e organizzatrice dei due incontri.
Il primo incontro è in programma venerdì 27 febbraio alle ore 15, presso la Sala Lauree di Palazzo S. Felice: Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca , terrà una lezione d’onore sul tema: “L’importanza della lingua nel mondo attuale. L’italiano: esigenze formative ed evoluzione della norma.”.
Il secondo incontro si terrà invece, sempre a Palazzo san Felice, giovedì 26 marzo alle ore 10.00. Ferruccio De Bortoli, Direttore del quotidiano economico “Il Sole24Ore” terrà una lezione d’onore sul tema: “Leggere un quotidiano è ancora utile e perché”.
Related Posts
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023
L’università di Helsinki conferisce dottorato ad honorem a Greta Thunberg. Ed è già polemica
La cerimonia il 9 giugno all'Università di Helsinki. Attacchi dagli ambienti conservatori. E l'ateneo spiega: "i teologi studiano le questioni centrali dell’umanità e le maggiori minacce odierne, come il cambiamento climatico"
24 Marzo 2023
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023
Migliori università al mondo: riscatto delle italiane. Sapienza, Bologna, Padova e Politecnico di Milano guidano la pattuglia degli atenei top
Pubblicata la 13esima edizione del "Qs World University rankings by subject", la classifica che che valuta le università in base ai diversi corsi di studio. La Sapienza di Roma si conferma per il terzo anno consecutivo l'ateneo migliore al mondo per Studi classici e Storia antica. La Luiss la più migliorata.
22 Marzo 2023