“Chi violenta una donna, ferisce tutta la società”. In estrema sintesi è con questa motivazione che la Provincia di Roma ha presentato una delibera per costituirsi parte civile in tutti i procedimenti giudiziari relativi a violenze sulle donne. Una mozione proposta questa mattina durante un Consiglio provinciale aperto a tutte le associazioni che sul territorio si occupano di violenza e soccorso alle donne che subiscono violenze. È così che la Provincia torna ad occuparsi ad un tema caro.
“Il nostro è un lavoro di prevenzione – ha spiegato Pina Maturani, presidente del Consiglio – affinché si recuperino nella società valori fondamentali come il rispetto. Siamo seriamente preoccupati per il fenomeno delle violenze, che tra l’altro registrano sempre più giovani vittime. La Provincia quindi – prosegue Maturani – si impegna ad investire risorse nei tre centri di accoglienza che offrono rifugio alle donne che subiscono violenza e anche ai loro figli. Inoltre lo facciamo in un Consiglio aperto perché vogliamo ascoltare la voce delle donne delle associazioni”.
Altro provvedimento presentato in Consiglio è il piano programma per i prossimi quattro anni dell’Istituzione di genere femminile e solidarietà, Solidea, nata per volontà del consiglio provinciale nel luglio 2004. “Definire gli obiettivi durante un Consiglio aperto – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia, Claudio Cecchini – ha un valore molto importante. Siamo pronti a recepire le esigenze delle associazioni e allo stesso tempo diamo indirizzi concreti ad un’associazione che abbiamo voluto fortemente. Un modo – conclude – per dare concretezza alle parole”.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".