Low profile per l’ateneo fiorentino, che in tempo di crisi ha deciso di varare un programma di austerity basato sul risparmio energico. Ovvero facoltà chiuse e riduzione degli orari delle aule di studio, delle biblioteche e delle segreterie didattiche. Una serie di “ritagli di tempo” che gli Studenti di sinistra hanno iniziato a contestare.
E’ partita così la campagna “Riapriamo l’università”, una forma di protesta caratterizzata dalla distribuzione di 10 mila chiavi sulle banchine di tutte le facoltà dell’ateneo. Tra le richieste avanzate dagli studenti anche l’apertura dell’università durante la sera e nei fine settimana per consentire agli studenti di studiare e per socializzare attraverso feste e proiezioni.
“Crediamo – sottolineano gli studenti – in una università che sappia essere luogo di approfondimento, formazione e confronto. Ma è necessario che gli studenti dispongano di spazi in cui poter studiare , utilizzare servizi informativi e socializzare. Firenze deve essere allineata alle principali città universitarie d’Europa.
Le prime critiche, però, non tardano ad arrivare dai vertici dell’ateneo fiorentino. Non tutti, infatti, credono nella finalità propedeutica dell’iniziativa e già c’è qualcuno che grida allo scandalo. Difficile far convergere un low profile con i cosiddetti “festini notturni”.
Related Posts
Università Politecnica delle Marche, Bernini e Schillaci all’inaugurazione dell’anno accademico
Studenti in protesta alzano i cartelli con le date dei loro colleghi morti suicidi. La ministra: "Vi ascolto, ma battaglia da fare insieme"
29 Marzo 2023
Chi sono i professori emergenti in Scienze, Tecnologia e Fisica
Fisici, astrofisici, scienziati della Terra, biologi. Esperti di genomica, intelligenza artificiale, tecnologia, computazione quantistica. Ecco chi sono i docenti che stanno disegnando il nostro futuro
29 Marzo 2023
Aumentano le prove di accesso all’Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei
Si sentono sempre di più corsi in inglese che affrontano tematiche globali come la lotta al cambiamento climatico o la transizione ecologica. Come ad esempio la Global Environment and development creato con la Statale, Copenaghen e Varsavia
27 Marzo 2023
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023