Secondo la Camera di commercio di Milano sempre più donne sono protagoniste in settori che per l’immaginario collettivo sono tipicamente maschili. Lo sa bene Pinking, la nuova trasmissione in onda su Radio Bocconi rivolta ad un particolare tipo di imprenditoria sociale: quella femminile.
Nata in collaborazione con il professor Giorgio Fiorentini e condotta da Francesca Calò, Tiziana Biancho e Agnese Masini la trasmissione – ogni mercoledì dalle 12 alle 13 – si pone come obiettivo quello di realizzare un programma sull’imprenditoria sociale.
“Le donne hanno un senso di responsabilità sui risultati sociali superiore rispetto a quello degli uomini”, spiega Fiorentini, direttore scientifico del Master in management delle imprese sociali, aziende non profit e cooperative della Bocconi, “i quali sono anche meno empatici, più razionali. Le donne sono più portate alle relazioni sociali e organizzative”.
Anche per Gianna Martinengo, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano, “le donne sono sempre più attive e protagoniste sul mercato del lavoro specie grazie alle loro qualità, ma c’è ancora molto da fare per promuovere la presenza femminile”.
Nel corso delle 12 puntate previste verranno intervistate donne a capo di imprese sociali, fondazioni, associazioni, cooperative impegnate in svariati settori: da quello ambientale alla finanza etica, dalla salute all’emarginazione, in chiave sia nazionale che internazionale.
Related Posts
Studentessa suicida allo Iulm, la ministra Bernini: “Servono sportelli psicologici in ogni università”
La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha annunciato l'avvio di un progetto per dotare tutti gli atenei di un presidio per il benessere psicologico degli studenti.
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
2 Febbraio 2023
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica