Si aprirà oggi, venerdì 5 giugno, la mostra “Campus Rom, oltre i campi nomadi” che esporrà al pubblico il prodotto di un intenso progetto fotografico che ha posto al centro della sua ricerca i campi nomadi.
Oggi pomeriggio, alle 18.30, presso il Padiglione 2B della Facoltà di Architettura di Roma 3, ci sarà l’inaugurazione della mostra che resterà allestita fino al 15 giugno. Le fotografie protagoniste dell’esposizione, che fa parte del circuito FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma 2009 – sono firmate da Simona Caleo, Giorgio de Finis, Max Intrisano e Massimo Percossi e propongono un suggestivo viaggio all’interno dei campi rom. Ognuno dei quattro fotografi ha dato il suo punto di vista raccontando ognuno una storia diversa: l’emancipazione civile, culturale, sociale, economica.
L’esposizione, a cura di Michele Carpani e Max Intrisano, fa parte del progetto di ricerca transdisciplinare Campus Rom, oltre i campi nomadi, attivato dal 2007 insieme a diverse comunità rom di Roma, da Stalker – Osservatorio Nomade, in collaborazione con la ricerca ‘Nomadismo e Città’ del Dipartimento di Studi Urbani dell’Università Roma Tre.
Le fotografie saranno montate sui pannelli dell’installazione ‘?’ di Stalker-Osservatorio Nomade presentata all’ultima Quadriennale di Roma, e saranno accompagnate da due film documentari: ‘Rom to Roma, diaro nomade’ di Giorgio de Finis e ‘Savorengo Ker, la casa di tutti’ di Fabrizio Boni.
La mostra è un’importante occasione per riflettere sui temi relativi ai campi rom anche perché ospita inoltre due percorsi volti all’autorappresentazione e all’autopromozione dei Rom:
-Romané Chavé, laboratorio/concorso di fotografia rivolto ad adolescenti Rom e Sinti, promosso da Roma Onlus e Casa dei Diritti Sociali – Focus, e condotto da Fulvio Pellegrini;
-Romanò Hapé, progetto gastronomico di economia solidale rivolto a donne Rom e Sinte promosso da Roma Onlus e Stalker Osservatorio Nomade, condotto da Giulia Fiocca e Paola Marotti.
Durante l’inaugurazione si potrà gustare una cena preparata da Romanò Hapè
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022