Forse lo sfratto non arriverà, o forse si cercherà una sede alternativa. Comunque vada sono già partite le iniziative a sostegno dell’Ebri, l’Istituto europeo di ricerca sul cervello. La Fondazione, creata dal premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini e Accademica dei Lincei, rischia lo sfratto entro il 30 settembre e l’interruzione di tutte le attività di ricerca in corso.
Ma sul caso già iniziano a rincorrersi notizie “destituite di fondamento”. A sottolinearlo e a riportare un po’ di chiarezza sulla vicenda la fondatrice del centro, Rita Levi Montalcini. “Desidero precisare – ha affermato in una nota la professoressa – che l’Ebri non ha debiti verso terzi, neanche con la Fondazione S. Lucia, che ha dato in comodato la sede del Centro e che gestisce i servizi comuni”.
“Gli stipendi dei ricercatori e i relativi contributi previdenziali – scrive Rita Levi Montalcini nella nota – sono regolarmente versati ogni mese, come risulta dai documenti contabili dell’amministrazione. Probabilmente le notizie diffuse servono a motivare un’azione nei nostri confronti del tutto ingiustificata”.
“E’ veramente sconfortante – prosegue la professoressa – che, a un giorno dalla udienza fissata con procedura di urgenza a seguito dell’azione legale cui sono stata costretta per difendere la straordinaria attività scientifica della Fondazione Ebri e dei suoi ottimi ricercatori, qualcuno ha diffuso notizie destituite di ogni fondamento sul conto della Fondazione da me fondata e diretta”. “Ringrazio tutti coloro – conclude la scienziata nella nota – che mi stanno manifestando la loro solidarietà a sostegno della mia Istituzione”.
A dimostrare la propria solidarietà verso il Centro di eccellenza sono accorsi in molti. Tra i primi il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. ”Ritengo troppo importante il lavoro dell’Ebri e del premio Nobel Rita Levi Montalcini – sottolinea il ministro – per poter pensare che le attività svolte da questo centro di ricerca possano interrompersi. L’Ebri e’ un centro di eccellenza che va tutelato in qualsiasi modo”.
“Per questo motivo – spiega ancora il ministro – sono già in atto tre azioni: la “”reazione di un tavolo tecnico tra il ministero, l’Ebri e la proprietà per verificare la possibilità che l’Ebri possa continuare a lavorare nelle strutture che attualmente utilizza”, il “trasferimento in una sede alternativa: in questo caso, esistono già alcune ipotesi molto concrete per trasferire il centro in altre strutture”, mentre è “in via di erogazione il finanziamento del ministero da 485mila euro, che ho già firmato e che attende il parere delle commissioni parlamentari, per consentire all’Ebri di proseguire gli studi e le attività di ricerca”
Solidarietà anche dalla presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso e dal Rettore dell’Università di Torino, Ezio Pelizzetti. Entrambi si dichiarano disponibili ad ospitare la Fondazione Ebri. “Se la professoressa e il suo staff sono interessati – spiegano Bresso e Pelizzetti – noi saremmo onorati e felici di poter ospitare a Torino un’istituzione scientifica di straordinaria importanza e valore.
Related Posts
Campania, scuole chiuse per allerta meteo e neve, l’elenco dei Comuni interessati
L’allerta meteo con neve causa la sospensione delle attività didattiche per lunedì 13 gennaio. A Caserta e Salerno niente lezioni, a Napoli tutto regolare
13 Gennaio 2025
Si sente male durante l’ora di educazione fisica: muore bambino di sette anni
Poco prima la sua classe aveva partecipato a una visita al palaghiaccio di Brunico. Ha accusato un malore dopo essere tornato a scuola. Disposta l'autopsia.
10 Gennaio 2025
Meloni: “Ius scholae? Non metterei altra carne al fuoco. Quella italiana è un’ottima legge sulla cittadinanza ma bisogna agire sui tempi”
Su giovani e occupazione: "Serve serio orientamento a monte"
9 Gennaio 2025
Cecilia Sala arrivata in Italia, l’abbraccio col compagno Daniele Raineri. Meloni: “Grazie, sei stata forte”
La giornalista è stata ascoltata dal Ros in aeroporto e poi ha raggiunto la sua abitazione romana
8 Gennaio 2025