Un nuovo, significativo passo verso l’internazionalizzazione. Si inaugura domani 7 settembre l’Italian-Chinese Curriculum, un percorso in lingua inglese all’interno del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.
Il corso, dalla forte vocazione internazionale, che già nel 1998, primo in Italia assieme a L’Aquila e Roma, aveva ottenuto il riconoscimento europeo, è frutto di un accordo quadro tra Università di Pavia, IUSS e Tongji University of Shanghai.
L’Italian-Chinese Curriculum, che coinvolge docenti e studenti (8 cinesi e 11 italiani) provenienti dall’Università degli Studi di Pavia e dalla Tongji University of Shanghai, è un corso di laurea innovativo che permette di ottenere un titolo riconosciuto nei paesi della Comunità Europea e in Cina, sulla base di accordi internazionali, nel settore dell’architettura.
Per sottolineare l’importanza dell’appuntamento, la delegazione di 8 studenti cinesi sarà ricevuta in rettorato, alle ore 10, dal Prof. Angiolino Stella, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, e dal Prof. Roberto Schmid, Direttore dello IUSS. Gli 8 studenti cinesi saranno ospitati presso il collegio Golgi grazie al sostegno dello IUSS che, in virtù dell’accordo quadro, contribuisce finanziariamente alle spese di soggiorno, stipulando con gli studenti cinesi apposite convenzioni. Lo IUSS, inoltre, attribuirà agli studenti della Tongji University un contributo mensile per le spese di soggiorno.
“Con L’Italian-Chinese Curriculum – sottolinea Angelo Bugatti, Presidente del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – l’Università degli Studi di Pavia compie un altro passo importante verso il processo di internazionalizzazione. Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, che quest’anno ha avuto un incremento nel numero di iscrizioni di circa il 35%, dimostra ancora una volta come l’Università di Pavia abbia corsi innovativi, al passo coi tempi e votati agli scambi internazionali”.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".