Gli universitari che studiano negli atenei piemontesi possono contare su un ottimo supporto da parte dell’Edisu regionale. Gli oltre 12.400 borsisti godono di servizi fra i migliori: l’ultima novità, illustrata oggi dall’assessore all’università della Regione Piemonte, Andrea Bairati, è l’assegno di 1.600 euro per coloro che decidono di prendere un appartamento in affitto anziché avvalersi delle residenze universitarie.
Ma non basta, l’Edisu paga anche la cauzione fino a un massimo di 900 euro, e con lo Sportello Casa aiuta a trovare alloggio a prezzi contenuti. Da quest’anno nasce inoltre la nuova categoria dei “quasi borsisti”, invenzione piemontese che permetterà a coloro che hanno redditi Isee un po’ più alti ma anche medie più elevate (entro i 24.880 euro e con la media almeno del 24) di accedere comunque ad alcuni servizi.
L’ideazione della nuova categoria dei “quasi borsisti” rappresenta il primo passo di una piccola rivoluzione alla quale Bairati sta lavorando con l’obiettivo di costruire un modello di tassazione progressiva alternativo e più equo dell’attuale. «È proprio grazie ai servizi che abbiamo messo in campo – sottolinea l’assessore – che quest’anno gli atenei piemontesi si sono classificati ai primi posti delle classifiche Istat».
Manuel Massimo
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023