Gli universitari che studiano negli atenei piemontesi possono contare su un ottimo supporto da parte dell’Edisu regionale. Gli oltre 12.400 borsisti godono di servizi fra i migliori: l’ultima novità, illustrata oggi dall’assessore all’università della Regione Piemonte, Andrea Bairati, è l’assegno di 1.600 euro per coloro che decidono di prendere un appartamento in affitto anziché avvalersi delle residenze universitarie.
Ma non basta, l’Edisu paga anche la cauzione fino a un massimo di 900 euro, e con lo Sportello Casa aiuta a trovare alloggio a prezzi contenuti. Da quest’anno nasce inoltre la nuova categoria dei “quasi borsisti”, invenzione piemontese che permetterà a coloro che hanno redditi Isee un po’ più alti ma anche medie più elevate (entro i 24.880 euro e con la media almeno del 24) di accedere comunque ad alcuni servizi.
L’ideazione della nuova categoria dei “quasi borsisti” rappresenta il primo passo di una piccola rivoluzione alla quale Bairati sta lavorando con l’obiettivo di costruire un modello di tassazione progressiva alternativo e più equo dell’attuale. «È proprio grazie ai servizi che abbiamo messo in campo – sottolinea l’assessore – che quest’anno gli atenei piemontesi si sono classificati ai primi posti delle classifiche Istat».
Manuel Massimo
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022