Di scena all’Università di Macerata, giovedì 24 aprile, un convegno transdisciplinare che affronterà la questione del bilinguismo e della poliglossia da diverse prospettive: linguistiche, letterarie, didattiche e psicopatologiche. Quali meccanismi permettono di passare con naturalezza da una lingua all’altra?
Organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo, dal Centro di documentazione e ricerca dei francesisti italiani, dal Dipartimento su mutamento sociale istituzioni giuridiche e comunicazione, dalla Federazione Italiana Pedagogisti, dal Centro studi Itard e dal Reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale civile di Macerata, “Didattica dell’oralità, linguistica e bilinguismo”, questo il titolo del prenderà il via alle 9.30 nell’Aula Magna del polo didattico Bertelli a Vallebona.
Nella prima parte sarà presa in esame l’’educazione linguistica e dell’oralità attraverso le lingue. Presiede il professor Andrzej Zuczkowski e interverranno i professori Gabriella Al manza, Marie-Christine Jamet dell’Università di Venezia e Stefania Cavagnoli.
Seguirà una tavola rotonda condotta dal professor Luca Pierdominici con Gabriella Al manza, Danielle Lévy, Marina Camboni, Silvia Vecchi e Maria Luisa Violini. La seconda parte del convegno, dedicata alla poliglossia e allo sviluppo neuromotorio, sarà presentata dal professor Antonio G. Spagnolo e prevede gli interventi dei docenti Franco Fabbro dell’Università di Udine, Piero Cristiani, Maurizio Pincherle, primario di Neuropsichiatria infantile a Macerata, Catia Giaconi e Barbara Vendola, motricista e pedagogista.
Anna Di Russo
Related Posts
Università Politecnica delle Marche, Bernini e Schillaci all’inaugurazione dell’anno accademico
Studenti in protesta alzano i cartelli con le date dei loro colleghi morti suicidi. La ministra: "Vi ascolto, ma battaglia da fare insieme"
29 Marzo 2023
Chi sono i professori emergenti in Scienze, Tecnologia e Fisica
Fisici, astrofisici, scienziati della Terra, biologi. Esperti di genomica, intelligenza artificiale, tecnologia, computazione quantistica. Ecco chi sono i docenti che stanno disegnando il nostro futuro
29 Marzo 2023
Aumentano le prove di accesso all’Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei
Si sentono sempre di più corsi in inglese che affrontano tematiche globali come la lotta al cambiamento climatico o la transizione ecologica. Come ad esempio la Global Environment and development creato con la Statale, Copenaghen e Varsavia
27 Marzo 2023
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023