L’appuntamento è per domani, venerdì 19 maggio, a partire dalle 9.30 in aula C 229 presso l’Università Carlo Cattaneo – Liuc di Castellanza. Nell’ambito del ciclo di incontri università-impresa protagonista della mattinata sarà Ernst & Young, leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory: il network fornisce anche consulenza legale e conta in tutto il mondo ben 135.000 addetti e in Italia è presente in 15 città, con oltre 2.500 persone.
I professionisti che operano nella revisione e nell’organizzazione contabile, adottano un approccio basato sulla comprensione del business del cliente, dei rischi correlati e dei relativi effetti sul bilancio. L’indipendenza di giudizio e la metodologia consolidata a livello mondiale consentono ad Ernst & Young di presidiare il mercato in posizioni di leadership.
I professionisti impegnati negli Advisory Services garantiscono ai clienti sia l’adeguata gestione di tutti gli aspetti relativi al rischio sia il miglioramento tangibile e sostenibile delle performance di business. I professionisti dei Transaction Advisory Services sono in grado di operare nei settori più diversi, valorizzando le differenti operazioni di finanza straordinaria in ogni singola fase del processo.
La capacità del network globale e le competenze ampie e diversificate su tutti gli aspetti di fiscalità nazionale e internazionale conferiscono unicità nel panorama italiano allo studio fiscale. I servizi legali, infine, coprono le principali aree del diritto societario, amministrativo e commerciale. Relatori dell’incontro saranno Alberto Romeo (Partner Revisione), Cristina Pigni (Senior Manager Revisione), Simona Sergi (Ufficio Recruiting).
Related Posts
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa