Da prorettore vicario a rettore, segnando anche un record per l’ateneo e per la Regione Campania: per la prima volta nella storia dell’Università Orientale di Napoli è stata eletta una donna – la professoressa Lida Viganoni – come rettore. Con 206 voti su un totale di 256 votanti, candidato unico alla guida dell’ateneo, è stata proclamata ieri in tarda serata nuovo rettore dell’Università.
La votazione, svoltasi dalle 9 alle 19 presso la Cappella Pappacoda, ha visto un’affluenza dell’81 per cento. A votare, oltre i docenti delle quattro facoltà, 20 grandi elettori, 10 in rappresentanza del personale tecnico amministrativo e 10 in rappresentanza della componente studentesca.
Soddisfazione è stata espressa da tutti i docenti presenti, dai presidi delle quattro facoltà dell’ateneo e da Pasquale Ciriello, rettore uscente, oggi deputato del Pd: «Sono felice dell’ottimo risultato, sicuramente un buon presupposto per cominciare il lavoro. Credo fermamente che per capacità professionale, conoscenza della macchina universitaria e rete di relazioni che ha instaurato nel sistema accademico, Lida Viganoni sia la persona più idonea a ricoprire quest’incarico».
Durante i due mandati di Ciriello, Lida Viganoni ha ricoperto l’incarico di prorettore vicario. Ordinario di Geografia della facoltà di Lettere, si appresta a diventare il primo rettore donna in Campania, terza in Italia, insieme al rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, e al rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Stefania Giannini. «Dedico questa elezione a due uomini – è stato il primo commento della Viganoni – importanti nella mia vita per ragioni diverse: Pasquale Coppola, scomparso recentemente, che è stato il mio maestro, e mio marito Sergio Sciarelli».
Manuel Massimo
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023