Oggi, 24 marzo 2009, è stata inaugurata la quinta edizione del ciclo di lezioni magistrali presso la sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Le lezioni, che quest’anno saranno centrate sul tema dell’ effettività, si susseguiranno tutti i martedì fino al prossimo 19 maggio con gli interventi di autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana ed internazionale.
Oggi, Alfonso Catania, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Salerno, ha aperto il ciclo 2009, con una lezione magistrale sul tema: “Diritto positivo ed effettività”.
Negli incontri successivi si susseguiranno gli interventi di Marco D’Alberti, Sergio Carbone, Carlo Enrico Paliero, Gunther Teubner, Andrea Proto Pisani, Gaetano Silvestri e Natalino Irti.
Related Posts
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
Università telematiche e digitali si associano: nasce”United”
Il neopresidente Paolo Miccoli: tassello fondamentale per il nostro Paese, che è indietro nella formazione universitaria e nello sviluppo delle tecnologie applicate alle metodologie didattiche rispetto agli altri Stati Europei