Non ci stanno ad essere relegati a semplici spettatori. Gli studenti vogliono essere protagonisti attivi del momento di riforma che sta investendo l’università. Per questo denunciano di essere esclusi dal Governo durante i momenti salienti di questo processo.
“Il seminario sulla governance degli atenei in corso al Miur e il Disegno di Legge del Senatore Valditara – fanno sapere in una nota di ieri gli studenti dell’Unione degli universitari – sanciscono definitivamente quale deve essere secondo questo Governo il ruolo degli studenti all’interno dell’università italiana: nessuno”.
E proseguono: “Da una parte il DDL Valditara interviene riducendo ulteriormente la presenza degli studenti all’interno degli organi collegiali, già ora irrisoria. Dall’altra parte il Governo dimostra, a partire dall’iter seguito durante l’approvazione della L. 133/08, di non volere avere alcun confronto con gli studenti”. L’Udu non ha mandato giù la presenza di un unico rappresentante della categoria durante l’incontro di oggi sulla governance. “Nonostante i proclami contenuti all’interno delle linee guida del Ministro Gelmini inneggino alla centralità dello studente – va avanti la nota -[…] il seminario di quest’oggi conferma questa tendenza prevedendo l’intervento di un solo studente a fronte di una massiccia presenza dei rettori. Per non parlare del fatto che nei documenti distribuiti ci si concentra sul problema della mobilità della docenza, senza alcun riferimento alle immense difficoltà che gli studenti incontrano nel trasferirsi da un ateneo all’altro, non vedendosi spesso riconosciuti i crediti acquisiti”.
Infine gli studenti dell’Udu denunciano il “contesto di fortissimi tagli all’università” in cui sta avvenendo la riforma.
Related Posts
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023
Percorsi abilitanti, pubblicato il Dpcm con le direttive sul protocollo
Per gli iscritti ai percorsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU
27 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023