Il paradosso degli ITS: l’80% degli studenti trova subito un lavoro ma gli iscritti sono ai minimi termini
Gli Istituti Tecnici Superiori continuano a non attrarre studenti: gli iscritti sono meno di 20mila mentre quelli all'università viaggiano attorno ai 1,7 milioni. Eppure il tasso di occupabilità per chi sceglie questo percorso di studio è davvero molto alto. Per invertire questa tendenza il PNRR stanzia 1,5 miliardi in cinque anni.
28 Marzo 2022
Nuovi posti di lavoro ma sempre più precari: il 13,3% dei contratti dura un solo giorno
Analisi del Ministero del Lavoro sull'andamento del mercato del lavoro nell'ultimo trimestre del 2021. Il 99% dei contratti è a tempo determinato e uno su dieci ha avuto una durata di appena 24 ore. I settori più interessati sono quelli del turismo e della ristorazione. Per quello delle costruzioni il limite è di sei mesi.
23 Marzo 2022
Cercasi laureati disperatamente: le aziende non riescono a coprire 240mila posti di lavoro. Ingegneri elettrotecnici ed esperti informatici i profili introvabili
Ingegneri elettrotecnici, esperti informatici, progettisti e amministratori di sistemi, analisti e progettisti di software, tecnici della produzione manifatturiera: sono questi alcuni dei profili di laureati più richiesti ma che le aziende italiane faticano a trovare sul mercato del lavoro. A dirlo sono i dati di Unioncamere-Anpal e Almalaurea che certificano come l'Italia non sia ancora riuscita a colmare il vuoto dei laureati nelle discipline STEM.
22 Marzo 2022
Alternanza scuola-lavoro, si va verso un giro di vite sui tirocini in azienda: “Serve una verifica su quanti si trasformano in un contratto”
Vanno avanti in Commissione al Senato le audizioni per mettere a punto una più stretta regolamentazione dell'accesso dei più giovani al mercato del lavoro. Dopo le tragiche morti di Giuseppe Lenoci e Lorenzo Parelli l'obiettivo è quello di evitare che stage o tirocini siano utilizzati come escamotage per aggirare le norme sui contratti.
11 Marzo 2022
Brunetta, un’altra bordata contro lo smart working: “Basta far finta di lavorare da casa”
Il ministro della Pubblica amministrazione ancora una volta contro il lavoro agile e a distanza. "Tranne rarissime eccezioni chi sta a casa con il cellulare appoggiato alla bottiglia di latte fa solo finta di lavorare da remoto". Ira dei sindacati: "Parole gravi e inaccettabili. Smart working ha permesso di non bloccare il Paese durante la pandemia".
3 Febbraio 2022
Neet, un piano del governo per i giovani che non studiano e non lavorano
I dati Istat e Anpal oltre a quelli Inapp e Eurostat, mostrano come il 25,1% dei giovani italiani tra i 15 e i 34 anni (1 su 4) non lavora, né studia, né è coinvolto in un percorso formativo. E 1,7 milioni sono donne.
26 Gennaio 2022
Il colloquio di lavoro: come farsi trovare pronti e finalizzare la candidatura
Il colloquio di lavoro è un momento delicato, bisogna essere preparati e pronti a rispondere alle domande e alle eventuali…
24 Gennaio 2022
Curriculum Vitae: il primo passo per trovare lavoro
Diciamoci subito le cose come stanno: il Curriculum Vitae è il primo passo per trovare lavoro. È un…
21 Gennaio 2022
Il mondo della comunicazione è sempre più giovane: il 53% degli occupati è under 35
Un dipendente su due che lavora nel mondo della comunicazione ha meno di 35 anni. E' quanto emerge da un'indagine condotta su un campione di 172 aziende e condotta da Una, Aziende della comunicazione unite, e Almed, Alta Scuola in Comunicazione, Media e Spettacolo, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Negli ultimi anni c'è stato un calo dell'occupazione femminile.
18 Gennaio 2022
434 posti per diplomati: il concorso pubblico per lavorare nei beni culturali
Pubblicati in nuovi bandi di concorso beni culturali per lavorare presso il Ministero della Cultura ex MIBACT. Sono 434…
17 Gennaio 2022