Editoriale a cura di Ateneiinrivolta.org
Ci eravamo lasciati a luglio descrivendo come “anomala” la chiusura dell’anno accademico alla Sapienza come in tutti gli atenei italiani, con assemblee gremite di studenti e ricercatori, occupazioni dei rettorati, esami in piazza e di notte.
Torniamo dalle vacanze e già a partire da agosto vediamo riprendere con forza la mobilitazione dei precari della scuola, colpiti duramente dai tagli ai fondi e all’organico: sono decine di migliaia infatti i docenti precari che quest’anno rimarranno senza cattedra in Italia.
La Flc-Cgil ha calcolato che nel solo Lazio nel biennio 2009-2010 il ministro dell’istruzione Gelmini ha tagliato circa 6.000 docenti e oltre 2.600 collaboratori scolastici.
Per queste ragioni la reazione dei precari non si è fatta attendere e la protesta è subito ripresa con un presidio permanente, in corso da oltre due settimane, davanti a Montecitorio, con contestazioni diffuse nei provveditorati nei giorni di assegnazione delle cattedre e con forme di protesta più eclatanti come lo sciopero della fame di alcuni precari di Palermo.
La situazione non è di certo più rosea per gli studenti che stanno per cominciare il nuovo anno scolastico: i tagli della Gelmini, oltre ad una drastica riduzione dell’organico, hanno prodotto la chiusura di centinaia di scuole con un conseguente sovraffollamento delle classi. Il risultato è che le scuole stanno riaprendo con classi frequentate da oltre 30 studenti (in molti casi si superano addirittura le 35 unità) con un evidente problema di dequalificazione dell’insegnamento e di vivibilità degli spazi scolastici.
Ma non sono solamente i precari della scuola a rivoltarsi contro la Gelmini. In tutti gli atenei italiani, già a partire da luglio, i ricercatori hanno dichiarato che si sarebbero sottratti da ogni incarico didattico a partire dall’inizio del nuovo anno accademico. E’ ormai noto infatti che i ricercatori per contratto vengono retribuiti esclusivamente per l’attività di ricerca svolta, mentre gli insegnamenti da loro stessi tenuti sono da considerarsi puro volontariato. Con questo sistema l’università è andata avanti per anni, non assumendo docenti e destinando cattedre a ricercatori di fatto non pagati per il loro lavoro.
Il testo completo su: www.ateneinrivolta.org
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).