È stata ufficialmente aperta oggi la prima edizione di “Adrenalina. L’arte emerge in nuove direzioni”, la rassegna internazionale, promossa dal Comune di Roma con Zètema Progetto Cultura, con l’obiettivo di far emergere nuovi artisti e linguaggi creativi.
La prima caratteristica di “Adrenalina” è la sua versatilità: pittura, scultura, fotografia, musica, video arte, danza contemporanea e computer grafica sono fusi insieme in un’unica grande iniziativa.
“Adrenalina” si tiene fino a sabato 21 marzo presso Mercato Ebraico del pesce in via San Teodoro 74 ad ingresso gratuito. In un susseguirsi di performance live e di esposizioni, saranno presentate le opere dei 52 artisti di diverse nazionalità selezionati per questa prima edizione.
Affainco all’arte “Adrenalina” vuole promuovere anche un importante messaggio di vita ai giovani che intende informare sugli effetti degli stupefacenti: l’adrenalina è l’unica sostanza naturale in grado di liberare la creatività mentre le altre sostanze servono solo a rovinare la vita. Operatori specializzati distribuiranno materiale informativo sulle droghe e la loro prevenzione ai visitatori.
Per conoscere gli artisti presenti, consultare il programma e per tutte le altre informazioni si può cliccare sul sito dell’iniziativa www.adrenalina.roma.it
Related Posts
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023
Percorsi abilitanti, pubblicato il Dpcm con le direttive sul protocollo
Per gli iscritti ai percorsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU
27 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023