L’Università di Siena porta i suoi studenti “tra le stelle”: il cosmo sarà, infatti, il protagonista di tre appuntamenti dedicati all’astronomia e all’osservazione del cielo che i dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Fisica dell’ateneo senese hanno organizzato.
In occasione del quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni del cielo con il cannocchiale da parte di Galileo, il 3 marzo ci sarà la prima “notte galileiana”: il professor Vincenzo Millucci terrà il seminario dal titolo “2009 Anno internazionale dell’Astronomia: la scienza degli astri è ancora la frontiera della scienza”.
L’incontro è fissato per le 20.30, mentre alle 22.30 sarà possibile partecipare a osservazioni guidate del cielo da una terrazza della facoltà di Ingegneria e, previa prenotazione, sarà possibile visitare i laboratori di ricerca dei due dipartimenti e l’osservatorio astronomico del dipartimento di Fisica.
Le “Notti galileiane” proseguiranno con altri due appuntamenti il 17 aprile e il 22 maggio, dedicati ripettivamente al sole e ai satelliti; la location scelta per i seminari è la facoltà di Ingegneria, nel complesso del Sani Niccolò, in via Roma 56.
Per prenotazioni: laboratori di Ingegneria, tel. 0577 233671, e mail: [email protected];
Per informazioni visitare il sito www.studentisiena.it/nottigalileiane.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022