L’Università di Siena porta i suoi studenti “tra le stelle”: il cosmo sarà, infatti, il protagonista di tre appuntamenti dedicati all’astronomia e all’osservazione del cielo che i dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Fisica dell’ateneo senese hanno organizzato.
In occasione del quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni del cielo con il cannocchiale da parte di Galileo, il 3 marzo ci sarà la prima “notte galileiana”: il professor Vincenzo Millucci terrà il seminario dal titolo “2009 Anno internazionale dell’Astronomia: la scienza degli astri è ancora la frontiera della scienza”.
L’incontro è fissato per le 20.30, mentre alle 22.30 sarà possibile partecipare a osservazioni guidate del cielo da una terrazza della facoltà di Ingegneria e, previa prenotazione, sarà possibile visitare i laboratori di ricerca dei due dipartimenti e l’osservatorio astronomico del dipartimento di Fisica.
Le “Notti galileiane” proseguiranno con altri due appuntamenti il 17 aprile e il 22 maggio, dedicati ripettivamente al sole e ai satelliti; la location scelta per i seminari è la facoltà di Ingegneria, nel complesso del Sani Niccolò, in via Roma 56.
Per prenotazioni: laboratori di Ingegneria, tel. 0577 233671, e mail: [email protected];
Per informazioni visitare il sito www.studentisiena.it/nottigalileiane.
Related Posts
Torino, movimento di destra escluso dall’albo delle associazioni studentesche
Il movimento Fuan Azione Universitaria sarebbe stato escluso dall'albo delle associazioni degli studenti riconosciute dell'ateneo piemontese. Questo significa che non potrà più ottenere spazi o finanziamenti. Esultano le associazioni di sinistra.
31 Marzo 2023
Caro affitti, la ministra Bernini mantiene la promessa: sabato l’incontro con gli studenti che la contestavano
Sabato 1 aprile la ministra dell'Università incontrerà a Bologna i rappresentanti degli studenti che la scorsa settimana manifestavano contro l'inaugurazione di uno studentato privato.
30 Marzo 2023
Università Politecnica delle Marche, Bernini e Schillaci all’inaugurazione dell’anno accademico
Studenti in protesta alzano i cartelli con le date dei loro colleghi morti suicidi. La ministra: "Vi ascolto, ma battaglia da fare insieme"
29 Marzo 2023
Chi sono i professori emergenti in Scienze, Tecnologia e Fisica
Fisici, astrofisici, scienziati della Terra, biologi. Esperti di genomica, intelligenza artificiale, tecnologia, computazione quantistica. Ecco chi sono i docenti che stanno disegnando il nostro futuro
29 Marzo 2023