L’acqua del rubinetto è più sicura di quella imbottigliata

Pensavamo che nonostante  l’acqua in bottiglia costasse di più, almeno fosse più sicura di quella del rubinetto. Invece, questo mito è stato sfatato da alcuni ricercatori della Glasgow University che spiegano come l’acqua imbottigliata sia soggetta ad una varietà di test di sicurezza meno stringenti e conseguentemente ha una maggiore probabilità, rispetto all’acqua di rubinetto, di essere contaminata o di diventare sorgente d’infezione.

Secondo questo studio, mentre l’acqua del rubinetto e’ sottoposta ogni giorno a un regime ispettivo rigoroso, i produttori di acqua in bottiglia sono tenuti a effettuare test mensilmente alla fonte. E’ pur vero che l’acqua del rubinetto contiene tracce di cloro che prevengono dalla diffusione di batteri dannosi, ma quella  minerale a volte rimane, dopo l’apertura, in balia dei microrganismi, e non e’ detto che resti sterile e che si possa ancora bere. Paul Younger, autore del libro ”Water: All That Matters”, ha spiegato:”C’e’ una maggiore probabilità che si possa trovare qualcosa di nocivo nell’acqua in bottiglia piuttosto che in quella del rubinetto”.

Giovanna Padalino

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Gravidanza, scoperta la molecola che minaccia l'embrione

Next Article

Noemi Letizia si laurea in psicologia

Related Posts
Leggi di più

Tuo figlio fa il bullo? A Riva Ligure rischi una multa fino a mille euro

Il sindaco del comune in provincia di Imperia modificherà il regolamento di polizia urbana per introdurre la sanzione a carico dei genitori di ragazzi che si renderanno protagonisti di comportamenti violenti o che danneggeranno beni pubblici, sia dentro che fuori da scuola.