Nell’ambito del ciclo “SunCreaCultura” della Seconda Università degli Studi di Napoli sono previsti nei prossimi giorni due incontri.
Il progetto, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si caratterizza per l’interesse di congiungere il mondo spettacolare a quello scientifico e per l’interagire anche tra “categorie diverse”.
Studenti, docenti e ricercatori insieme per la cultura; è per questo che la Sun si avvarrà di due importanti personaggi. Il primo è Luigi Bizzarri, Responsabile del Nucleo Produttivo Storia di RaiTre che mercoledì 2 dicembre alle 10.30 nell’Aula Di Blasio del Polo Scientifico di Via Vivaldi a Caserta, terrà un seminario intitolato “La Storia in Televisione, tra documento e narrazione”.
Il secondo incontro è previsto per giovedì 4 dicembre alle ore 11.00 nell’Aula di Farmacologia “Leonardo Donatelli” nel Complesso di Santa Andrea delle Dame e Crecchio con Piero Anversa, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa presso il Brigham and Women’s Hospital della Harvard Medical School di Boston.
Il Prof. Anversa, autore di più di trecento lavori su prestigiose riviste mediche è inoltre componente del Comitato scientifico del Centro di Eccellenza sulle Malattie Cardiovascolari, coordinato dal Prof. Francesco Rossi, Rettore della Sun, terrà la sua Lectio magistralis dal titolo “Redefining Myocardial Biology” .
Related Posts
“Il concorso non era truccato”: scagionati tre prof all’Università di Messina
La denuncia era partita dalla seconda classificata che aveva contestato l'esito della selezione per un posto da ricercatore.
13 Gennaio 2025
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025
Arrivano le nuove linee guida sull’inclusione all’università
La presentazione del documento predisposto dalla “Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento”
8 Gennaio 2025