Non siamo alle scuole elementari e nemmeno ad un corso di recupero per qualche “scansafatiche” delle scuole medie, stiamo parlando a ragazzi che, già iscritti all’università, si ritrovano a commettere strafalcioni d’italiano terribili. Da qui, la decisione di molte università italiane di creare veri e propri insegnamenti base che vanno dalla grammatica italiana alla matematica passando per l’inglese.
L’allarme lo scorso anno alla facoltà di Lettere dell’Università di Venezia in cui ai test d’ingresso su 687 aspirati, ben 248 non seppero rispondere correttamente anche a quesiti “banali”. Un caos generale anche al test d’ingresso per l’ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, il preside di facoltà Pier Maria Friulan spiega che i ragazzi hanno evidenti difficoltà a raccogliere informazioni e a prendere appunti poiché spesso non conoscono il significato delle parole utilizzate dai docenti.
La prima università campana ad accogliere l’iniziativa è il Suor Orsola Benincasa, in particolare la facoltà di giurisprudenza che da anni istituisce corsi specifici. Il preside della facoltà Franco Fichera, ha illustrato le modalità di svolgimento dei corsi del primo anno in cui sono previste, oltre alle materie d’indirizzo, discipline quali l’insegnamento di lingua italiana diretta alla composizione scritta, lingua inglese specialistica nei vari ambiti di studio.
E questo sembra davvero poco se pensiamo agli “orrori” presenti nei concorsi per entrare in magistratura. Sarebbe meglio rimandare tutti all’asilo?
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022