La rassegna stampa di venerdì 22 aprile

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Avvenire – Maturità, debutta il passaporto delle competenze – Una delle novità più rilevanti dell’esame di maturità 2016 è il rilascio del Passaporto europeo delle competenze, uno speciale attestato che i maturandi riceveranno contestualmente al diploma.
Il Sole 24 Ore – In arrivo le lauree “professionalizzanti”. Terzo anno on the job – Rettori e Miur a lavoro per creare una nuova forma di percorso di studi superiore: a partire dal 2017 dovrebbero fare il loro esordio le Sup, Scuole Universitarie Professionali, nate dalla commistione di Università, Pubblica Amministrazione e azienda.
La Repubblica – Mattarella premia gli studenti – Il Presidente della Repubblica ha incontrato in Quirinale i bambini vincitori del concorso “dalla Resistenza alla Democrazia”; nell’occasione ha chiesto a tutti di non dimenticare il lungo percorso che ha portato alla Liberazione d’Italia e i sacrifici, anche di giovanissimi, che quel processo costò.
Il Messaggero – Esami facili, a rischio annullamento 250 lauree – Succede all’Università di Chieti, nelle Marche, dove numerosi laureati presentano nel curriculum un titolo ottenuto seguendo i corsi di una scuola di Fermo che, però, non ha alcun valore legale in Italia.
Corriere della Sera – Al sistema Italia serve un’agenzia per la ricerca – La lettera aperta al Premier Matteo Renzi di Fabrizio Zilibotti, Presidente della Società degli economisti europei: un’Agenzia che gestisca in modo razionale i flussi di denaro e attui strategie virtuose per il rilancio della ricerca in Italia.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Institut Francais: 1.000 euro a dottorandi per organizzare giornate di studi italo-francesi

Next Article

La rassegna stampa di martedì 26 aprile

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici