Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca, sotto la guida del professor Francesco Peri, ha scoperto che il dolore neuropatico,proveniente da lesioni fisiche dei nervi può essere contrastato da molecole derivate da zuccheri naturali (glicolipidi derivati dal glucosio).
La molecola “pilota” chiamata FP1, è stata sintetizzata nei laboratori del dipartimento ed è stata brevettata, assieme ad altre molecole simili, nei primi mesi del 2009 suscitando da subito l’interesse di alcune importati case farmaceutiche e l’avvio di di protocolli di sperimentazione del farmaco.
L’efficacia della nuova molecola risiede nella capacità di “modulare” la funzionalità di un recettore cellulare, il TLR4, senza inibirne del tutto le funzioni. Da circa due anni nella comunità scientifica internazionale si è fatta strada l’ipotesi che l’attivazione del recettore TLR4 sia una delle cause scatenanti del dolore neuropatico profondo. Il recettore si “iperattiva” nel manifestarsi le condizioni che generano il dolore neuropatico (lesioni o schiacciamenti dei nervi).
Gli antidolorifici attuali (compresi quelli derivati dalla morfina) non risultano efficaci nell’alleviare la cronicità del dolore. Inoltre si è dimostrato che la molecola FP1, di derivazione naturale, presenta un tasso di tossicità molto basso.
Ricercatori: Matteo Piazza, Clara Rossini, Silvia Della Fiorentina, Chiara Pozzi, Francesca Comelli, Isabella Bettoni, Paola Fusi,Barbara Costa, and Francesco Peri.
Per saperne di più:https://www.unimib.it/link/news
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023