La lode non basta, bisogna essere pronti a fare le valige e dare disponibilità di trasferimento sia su territorio nazionale, sia nel mondo. Creatività, senso di responsabilità, flessibilità e passione unite a correttezza e apertura mentale: questa è per Bosch la descrizione di “un alto potenziale”, quella del candidato ideale per i programmi di inserimento e di sviluppo aziendali.
Parte così il programma “JUMP in Bosch” (Junior Managers Program) che permetterà a giovani talenti di creare un proprio programma di carriera all’interno dell’azienda. Sono previsti complessivamente 18 mesi di formazione: 6 mesi di training presso una delle sedi Bosch in Italia, altri 6 mesi in un’altra sede italiana con un ruolo differente, ma sempre nell’ambito delle proprie competenze. Il programma di training si conclude con gli ultimi 6 mesi all’estero. Al termine dei 18 mesi, si torna a lavorare presso la sede di Bosch in Italia dove ha avuto inizio il percorso con un contratto a tempo indeterminato.
“Questa è un’opportunità esclusiva per i giovani talenti. Innanzitutto avere la possibilità di fare un’esperienza all’interno di una multinazionale come Bosch e, in secondo luogo, questo programma permette di vivere nei 18 mesi ben 3 differenti esperienze aziendali, di cui una all’estero” commenta Roberto Zecchino, direttore risorse umane e organizzazione di Bosch in Italia.
Entro il 25 giugno 2008, i ragazzi possono inviare la propria candidatura accreditandosi al sito Internet www.bosch.it/jump. Requisiti fondamentali sono un ottimo inglese e se si parla anche il tedesco.
I 30 selezionati, parteciperanno all’assessment che si svolgerà a Roma il 9 e 10 luglio prossimi. Saranno poi otto, quelli pronti alla firma del contratto.
Related Posts
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022
Stage, indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti: la proposta
L’ipotesi di interventi sui turocini curriculari, condivisa dal ministro Orlando, prevede anche il rimborso spese e le comunicazioni obbligatorie. Mai atenei e imprese si dicono "preoccupati"
1 Giugno 2022