La lode non basta, bisogna essere pronti a fare le valige e dare disponibilità di trasferimento sia su territorio nazionale, sia nel mondo. Creatività, senso di responsabilità, flessibilità e passione unite a correttezza e apertura mentale: questa è per Bosch la descrizione di “un alto potenziale”, quella del candidato ideale per i programmi di inserimento e di sviluppo aziendali.
Parte così il programma “JUMP in Bosch” (Junior Managers Program) che permetterà a giovani talenti di creare un proprio programma di carriera all’interno dell’azienda. Sono previsti complessivamente 18 mesi di formazione: 6 mesi di training presso una delle sedi Bosch in Italia, altri 6 mesi in un’altra sede italiana con un ruolo differente, ma sempre nell’ambito delle proprie competenze. Il programma di training si conclude con gli ultimi 6 mesi all’estero. Al termine dei 18 mesi, si torna a lavorare presso la sede di Bosch in Italia dove ha avuto inizio il percorso con un contratto a tempo indeterminato.
“Questa è un’opportunità esclusiva per i giovani talenti. Innanzitutto avere la possibilità di fare un’esperienza all’interno di una multinazionale come Bosch e, in secondo luogo, questo programma permette di vivere nei 18 mesi ben 3 differenti esperienze aziendali, di cui una all’estero” commenta Roberto Zecchino, direttore risorse umane e organizzazione di Bosch in Italia.
Entro il 25 giugno 2008, i ragazzi possono inviare la propria candidatura accreditandosi al sito Internet www.bosch.it/jump. Requisiti fondamentali sono un ottimo inglese e se si parla anche il tedesco.
I 30 selezionati, parteciperanno all’assessment che si svolgerà a Roma il 9 e 10 luglio prossimi. Saranno poi otto, quelli pronti alla firma del contratto.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025