Dal 15 al 18 giugno l’ateneo del capoluogo umbro ospiterà il XXI Congresso nazionale della Società polispecialistica italiana dei giovani chirurghi. Il convegno, che si svolge nell’ambito delle celebrazioni del Settimo Centenario dell’Ateneo perugino e sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, vedrà la presenza di 650 relatori italiani e stranieri e oltre mille partecipanti.
La cerimonia inaugurale è fissata per le 17 nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria in San Pietro alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta. Interverranno il magnifico rettore Francesco Bistoni, il preside di Medicina e Chirurgia Adolfo Puxeddu e le massime autorità della Regione Umbria e del Comune di Perugia.
Il congresso si annuncia particolarmente intenso e ricco di contenuti. Tre giornate di sedute scientifiche, distribuite in undici aule della Facoltà di Agraria. Sono, infatti, previsti simposi polispecialistici, sedute congiunte con società scientifiche italiane e straniere e corsi teorico-pratici che si terranno nella Facoltà di Veterinaria. In tale contesto si favorirà l’incontro tra i maestri della chirurgia di fama nazionale ed internazionale con i giovani chirurghi su tematiche di attualità scientifica.
“Già da alcuni anni la nostra Società – sottolinea Giuliano Daddi, presidente onorario del Congresso di cui Presidente è Filippo Calzolari – cerca di dare uno spazio significativo agli abstract che ogni anno vengono selezionati e a Perugia 15 di essi saranno scelti per essere pubblicati come articoli per esteso su “European Surgical Research” e su “World Journal of Emergency Surgery”.
Manuel Massimo
Related Posts
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
Educazione sessuale a scuola, l’Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo Cipro e Polonia
Il nostro Paese è uno degli ultimi in Europa a non prevedere l'educazione sessuale come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Con noi ci sono Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Nel Lazio raccolte 35mila firme in pochi giorni per chiederne l'introduzione.
30 Gennaio 2023