Cos’erano i manicomi, chi erano i matti, quelli naif cantati da De Gregori, chi erano i Dino Campana o le Alda Merini ma anche tanti semplici poveracci forse soltanto bisognosi d’affetto e non di scariche di watt.
Di questo racconta Ascanio Celestini nel suo spettacolo “La pecora nera – elogio funebre al manicomio elettrico” in programma venerdì 13 giugno alle 22 al Villaggio Globale a Roma, con l’organizzazione di Rioni Sonori.
La trama è come sempre ingarbugliata e contorta. I nomi si fondono ma l’atmosfera della clausura degli istituti viene resa a meraviglia. Dolore e risate scaramantiche, esorcizzanti. Si ride molto, forse troppo per il tema proposto. I “favolosi anni ’60” e “Sapore di mare” tornano come marea.
Ma l’indagine di Celestini attraverso tre anni di laboratori in giro per l’Italia in luoghi vicini a strutture manicomiali prima della 180 del ’78, tra cui appunto Scandicci per la vicinanza con Castelpulci, diviene pretesto non per raccontare la verità, non per ricostruire le storie di cronaca ma per divagare, per giocare con la bravura e le parole, per creare una sorta di fiction romanzata su fatti realmente accaduti.
Il prodotto finale è capace di trascinare ora in una valle di lacrime stizzite e vagamente borghesi, come di far sghignazzare anche i più acuti intellettuali. Ma non viene raccontata la storia del manicomio, anche perché sarebbe un’impresa impossibile ed indecente.
Related Posts
I compagni di classe si trasformano in babysitter: così Sofia non sarà costretta a lasciare la scuola
Il liceo artistico "Nervi Severini" di Ravenna ha messo a disposizione di una giovane studentessa una nursery per poter restare con il proprio figlio di otto mesi durante le lezioni. Il preside Dradi: "Solo così potrà svolgere l'esame di maturità".
6 Giugno 2023
Afghanistan, avvelenate 80 studentesse in due scuole elementari
L’episodio è avvenuto tra sabato e domenica, nella provincia settentrionale di Sar-e-Pul. Due scuole primarie sono frequentate da ragazze tra i 7 e i 13 anni
6 Giugno 2023
Aggressione a scuola, la prof “perdona” lo studente: “Spero non resti in carcere. Dai suoi genitori però nessuna scusa”
Elisabetta Condò, la docente accoltellata da un suo studente 16enne ad Abbiategrasso, è uscita dall'ospedale. "Vorrei ritornare in classe a settembre. Non porto rancore verso nessuno ma dalla famiglia del ragazzo mi sarei aspettata di più". Il preside smonta la polemica: "Si sono rivolti a me per esternare il loro dispiacere".
5 Giugno 2023
Tfa sostegno VIII ciclo, ecco le pagine delle Università nelle quali saranno pubblicati i bandi
Per accedere al percorso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità sarà necessario superare un test preselettivo
1 Giugno 2023