Il sapere di Harvard viaggia sul web. Da fine maggio i professori hanno deciso di mettere a disposizione su Internet i propri articoli scientifici. Un modo per fare in modo che possano attingervi un maggior numero di lettori e aggirare quindi i costi spesso proibitivi delle riviste scientifiche.
L’iniziativa è dei docenti della facoltà di Arts and Sciences e a raccogliere i loro lavori ed inserirli in Rete sarà una struttura creata ad hoc: l’Office for Scholarly Communication, creato dal direttore della University Library Robert Darnton.
Quella del college americano non è una novità assoluta, anche professori di altri istituti fanno lo stesso. Ma di nuovo c’è che Harvard si è dotata di un regolamento per regolare la pubblicazione online. I professori non saranno privati dei diritti sui loro lavori, potranno comunque pubblicarli su riviste scientifiche e di volta in volta saranno liberi di sottrarsi all’obbligo della libera diffusione.
Manuel Massimo
Related Posts
Spazio, il sogno di studiare le stelle. L’intervista all’astrofisica Sara Buson
Sara Buson è un'astrofisica e ricercatrice, premiata quale miglior ricercatrice negli Usa con il premio ISSNAF.
9 Agosto 2022
Sostenibilità urbana, l’intervista all’architetto Mario Cucinella
Architetto e designer di fama internazionale alla guida dello Studio MCA - Mario Cucinella Architects, studio specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche e fondatore di SOS - School of Sustainability, un master per la formazione di nuove figure professionali nel campo della progettazione sostenibile
8 Agosto 2022
Incendiata auto Rettore università di Reggio Calabria
L'automobile, che prima di essere incendiata sarebbe stata cosparsa, presumibilmente, con liquido infiammabile, è rimasta distrutta.
4 Agosto 2022
Ritorno in classe a settembre senza mascherine? Governo verso il via libera
Non si prevede il rinnovo del protocollo di sicurezza anti Covid per le scuole. Intanto la Regione Marche investe 1.8 milioni di euro per la ventilazione meccanica.
3 Agosto 2022