Il sapere di Harvard viaggia sul web. Da fine maggio i professori hanno deciso di mettere a disposizione su Internet i propri articoli scientifici. Un modo per fare in modo che possano attingervi un maggior numero di lettori e aggirare quindi i costi spesso proibitivi delle riviste scientifiche.
L’iniziativa è dei docenti della facoltà di Arts and Sciences e a raccogliere i loro lavori ed inserirli in Rete sarà una struttura creata ad hoc: l’Office for Scholarly Communication, creato dal direttore della University Library Robert Darnton.
Quella del college americano non è una novità assoluta, anche professori di altri istituti fanno lo stesso. Ma di nuovo c’è che Harvard si è dotata di un regolamento per regolare la pubblicazione online. I professori non saranno privati dei diritti sui loro lavori, potranno comunque pubblicarli su riviste scientifiche e di volta in volta saranno liberi di sottrarsi all’obbligo della libera diffusione.
Manuel Massimo
Related Posts
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023
Sparatoria a scuola durante la festa di consegna dei diplomi: morti uno studente e suo padre
Un ragazzo ha fatto fuoco durante la cerimonia di consegna dei diplomi di una scuola di Richmond in Virginia. Oltre alle due vittime, padre e figlio, altre 12 persone sono rimaste ferite.
7 Giugno 2023
Calci e pugni per un anno alla loro compagna di classe: denunciati due bulli
Due studenti di un istituto superiore di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, sono finiti nei guai per aver perseguitato una loro compagni di classe durante tutto l'anno scolastico.
6 Giugno 2023
I compagni di classe si trasformano in babysitter: così Sofia non sarà costretta a lasciare la scuola
Il liceo artistico "Nervi Severini" di Ravenna ha messo a disposizione di una giovane studentessa una nursery per poter restare con il proprio figlio di otto mesi durante le lezioni. Il preside Dradi: "Solo così potrà svolgere l'esame di maturità".
6 Giugno 2023