Impara l’arte e spiegala ai “truzzi” (nella loro lingua)

arte spiegata ai truzzi coatti

L’arte è argomento riservato a laureati ed esperti con la puzza sotto il naso? “Manco pe’ sogno!” – Ecco come nasce il progetto di Paola Guagliumi, romana, laureata in Storia dell’arte, guida turistica di professione, che ha creato un curioso blog, “L’arte spiegata ai truzzi (nella loro lingua)”, in cui spiega, con linguaggio e flessioni appropriate, la storia dell’arte appunto a chi, generalmente, di arte non si interessa proprio.

I “truzzi” o anche “coatti”, per i non capitolini, sono la versione romana dei cosiddetti tamarri, zarri, zamoni (al Nord Est), gabibbi (a Genova), zecche (nelle Marche), maragli (in emilia), tarpani (in Abruzzo), cozzali (a Bari), cozzari (a Taranto), grezzi e ricottari (in prov. di Taranto); zambri (in Calabria), ‘nzalli, mazzari, (leccesi), tasci (in Sicilia), gaggi in Sardegna) e chi più ne ha più ne metta.

Riportiamo di seguito, tre dei divertenti articoli postati sul suo blog da Paola, che tra distorsioni linguistiche, creatività e una buona dose di competenza, riesce, se non davvero ad avvicinare i “truzzi” romani al mondo dell’arte, quantomeno a farci sorridere.

1#

Éduard Manet (Parigi, 1832-1883)

Dejuner sur l’herbe

1862-3, Parigi, Musée d’Orsay,

olio su tela, cm 208 x 264

eduard manet Le Dejuner sur l'herbe

Sto quadro se chiama Desgiunè sur l’erb, che Desgiunè nun vor dì Digiunà ma anzi ar contrario Magnà, ma se sa che li francesi der magnà cianno n’idea un po’ loro. All’epoca sua fece scarpore prima de tutto perché è dipinto co no stile de pennellate libbere e poco rifinite tipo macchie, e puro ‘n uso daa prospettiva un po’ volutamente der cazzo, tipo che ‘a donna su ‘o sfonno è un po’ troppo grossa e pure l’antre figure rispetto all’alberi che pareno messe lì appiccicate. Ma è perché ar pittore nun je interessa copià ‘a reartà seconno ‘e regole classiche.

Eppure nun è che Manè naa conosceva ‘a pittura classica, tanto che pe sto quadro se sò trovate armeno du pitture de riferimento paa conmposizione e l’idea, che sò Er Concerto Campestre de Tizziano e er Giudizzio de Paride de Marcantonio Raimondi. Anzi è popo questo che aa gente der tempo je pareva strano: come se permette Manè de pijà i quadri antichi e rifalli come si fossero foto de na gita fori porta? Che ce fanno sti due in giacca e cravatta co ste tipe mezze gnude che se sò levate li vestiti e mo stanno pe tirà fori i termos e i panini pe fà er picchenicche? Vabbè finchè sò ninfe oppure gente der Rinascimento, ma queste chi sò, du mignotte? Scandalo!

Nun capiveno che Manè voleva popo smontà st’apparato de mitologgia e de solennità, polemizzà chii colleghi sua che nel 1860 e rotti ancora che dipignevano Vestali e pastorelle e dei d’Oolimpo, e modernizzà ‘a pittura riportannola ner tempo suo e naa reartà cruda e semprice, raffigurando soggetti normali senza significati e si vòi senza poesia, pe potesse concentrà sur valore daa pittura in sé.

A me sinceramente na cosa che invece me resta sempre un po’ qua è che sò sempre ‘e donne che stanno gnude e l’omini vestiti. Anzi, armeno li greci du Apolli o du Ercoli gnudi tii faceveno vede. A Manè, pensa quanto de più saresti stato moderno e pijato a parolacce si je facevi ‘e donne vestite e l’omini in mutanne, vè? Ma vabbè, daje, sei stato fico ugguale.

 

#2

Gustave Klimt (Vienna 1862 – Neubau 1918)

Nixen – Silberfische (Ondine – Pesci d’argento)

1899 circa, collezione privata

olio su tela, 82 x 52 cm

Gustave Klimt Ondine

 

Mo oggi nun vojo sentì gnente e scergo un quadro che me piace a me. Non che l’antre vorte l’opere che te spiego nu me piaceno: a vorte più a vorte meno, ma te ‘e scergo prima de tutto perché sò importanti e l’autori sò storicamente riconosciuti come fonnamentali, o perché sò significative de n’epoca o de na tendenza.

Questo pure, nun è che sia no sconosciuto, anzi. Anzi anzi te dico certe vorte è pure divantato un po’ troppo de moda, che je piace a tutti e tutti ‘o conoscheno, un po’ come i libbri di Erman Esse che pure che era un grande, siccome tutti li pischelli che se vojono dà n’aria de intellettuali sii leggheno pe fa córpo su ‘e pischelle, allora poi si uno je piace davero quasi quasi se deve vergognà.

Ecco, io nun me vergogno che me piace Klimte. Che è art nuvò: linee sinuose, figure femminili, che sta a rota caa bellezza caa gioventù caa vita ma pure sempre ce mette quer pizzico de mistero e de sensuale che poi è er motivo per cui spesso piace.

A me me piace perché è fiabbesco e perché è decorativo. Che nun è n’offesa. A vorte noi, ner monno nostro, diciamo “decorativo” caa puzza sotto ar naso, come dì “puà decorativo che schifo”. Come quanno dici “Aho pe te li semafori sò popo decorativi” cioè nun te serveno a ‘n cazzo perché passi cor rosso e quinni se evince che ste lucine pe te sò tipo quelle che metti sull’arbero de Natale, solo de bellezza. Ecco vedi? Ho detto “bellezza” come si fosse na cosa negativa: bello come opposto de utile. Come a vorte se dice, “bello e stupido” come si uno bello o bella nun po’ esse pure intelliggente.

Bellezza nun ce deve fà paura, e manco decorazione. Che come amo avuto modo de dì artrove, l’essere umano da che s’è iniziato a distingue da ‘e bestie decora er monno. Fa un vaso, perché je serve pe mettece l’acqua. Ma poi ce fa na greca sopra. A che serve ‘a greca? A gnente, solo a fallo più bello. Decora ‘e case, i vestiti, l’utensili, ‘e machine, e pure er corpo suo. E questo perché ortre a magnà, dormì, coprisse, e sopravvive, l’essere umano sogna, immagina, spera, pensa, vive.

 

#3

Leonardo Da Vinci (Vinci, 1452 – Amboise, 1519)

Ultima Cena

1494-98, Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie

cm 460 x 880, tempera grassa su intonaco

Leonardo Da Vinci L'ultima cena

 

Tanto pe comincià, ‘o sanno pure li truzzi che Leonardo era un genio, e ce teneva, giustamente, a fallo sapè, e a fà sempre bella figura.

Per cui quanno che je chiesero de dipigne st’Urtima Cena je cominicarono a fumà, perché primo – lui stava a fà n’antra cosa, ossia er monumento equestre de Francesco Sforza, e “quanno che sto già a fà na cosa nun me dovete da rompe ‘e scatole vabbè?” ; seconno – sto dipinto era drento ar refettorio de un convento che a parte li frati, tanto boni e cari, nun l’averebbe visto nisuno; e terzo – dipigne su li muri a Leonardo je stava popo sui zebbedei.

Però er duca Ludovico Sforza insistette, e aa fine pure Leonardo se sforzò e disse “E vabbè. Però ‘o faccio come dico io”.

E da bravo scienziato qual era se inventò na tecnica che ammischiava l’affresco co ‘a tempera e l’olio, così da potè dipigne co carma, e a strati, e sfumanno de qua e de là, come je piaceva de fà a lui.

Mo però, quanno che fai ‘n esperimento te po’ annà bene e te po’ annà male- qui a Leonardo j’è annata male; che pe problemi de umidità e robbe varie sto dipinto s’è cominciato a rovinà quasi subbito, che mo pure co tutto sto ber restauro che j’hanno fatto se vede e nun se vede, purtroppo.

Ma vedemo de vedè quello che se vede.

Se vede na stanza tutta precisa geometrica, come na scatola; ar centro Gesù, che è come un triangolo, geometrico puro lui. Er momento è drammatico : Gesù ha appena rivelato che uno dell’apostoli ‘o tradirà: e vedi che Leonardo ortre che artista e scienziato era pure pisicologo. Anfatti eccallà, stupore, sconcerto, orore, e “ma che davero?” “ma che io?”, e Pietro a Giovanni “Che ha detto? che ha detto? che stavo a tajà ‘a pizza e nun ho sentito”. E’ ce sta pure Giuda, che ‘o sa che sta a parlà de lui, e poo sturbo rovescia ‘a saliera, che anfatti porta male, se sa.

E’ come si er monno, cioè quaa stanza, è tutto governato da un disegno preciso che segue dee leggi necessarie; Gesù ‘o conosce bene sto disegno, ma l’apostoli no, e anfatti se moveno e reagischeno, vòi perché non sanno o vòi perché comunque l’omo cià l’emozzioni e pure er libero arbitrio. Pure Giuda aa fine è uno tra i dodici, che quasi potrebbe ancora cambià idea.

E pe finì, a quelli tipo Danne Braun che dicheno che seduto vicino a Gesù ce sta na donna cioè ‘a Maddalena, è vero che Gesù era n’innovatore e nun me sconvorge l’idea che ciavesse na fidanzata: però ribadimo che quello è Giovanni, che era un pischelletto e quinni bionno e giovane che pare quasi na femmina: e che invece purtroppo me sa che ‘e donne ar momento staveno in cucina a preparà er caffè e lavà li piatti.

E aa fine vedi che sto dipinto che Leonardo quasi noo voleva fa è una dee cose sue che se conoscheno de più e che ce danno da parlà ancora oggi e pii secoli dii secoli. E lui sò sicura sarebbe stato contento.

 

“L’arte spiegata ai truzzi” è anche una pagina Facebook con oltre 29 mila fan e un canale youtube.

 

LEGGI ANCHE: 

I detti romaneschi in versione British: la top 20

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Cifre da record per l'ultimo programma Erasmus: coinvolti 270 mila studenti

Next Article

Concetta e la laurea a 82 anni: "Un sogno che si avvera, ragazzi non sprecate il vostro tempo"

Related Posts